È la violenza di genere il tema del primo incontro della Settimana del Sociale di Confartigianato Piemonte Orientale, che riparte quest’anno con la quarta edizione, dopo la pausa biennale imposta dal Covid, lunedì 28 alle 17 nella sede dell'associazione in corso Europa a Verbania.
A confrontarsi sul tema con gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti Ferrini-Franzosini di Verbania, dell’alberghiero Maggia di Stresa, dell’istituto Dalla Chiesa Spinelli di Omegna saranno Massimo Cavino, docente all’Università del Piemonte orientale; Giulia Ruggerone, avvocato e presidente dell’Ordine degli avvocati di Novara; Edit Shahi, dirigente medico di direzione sanitaria al Maggiore di Novara; Melinda Mineccia, già Procuratore capo della Procura della Repubblica di Novara. Presenti per Confartigianato il direttore Amleto Impaloni, il presidente Michele Giovanardi e l’imprenditrice Chiara Maesano.
Mercoledì 30, dalle 10,30, a villa Nigra (Miasino), si discute di “Io sono Impresa sostenibile” con Michela Maggi (delegata di territorio di Confartigianato per l’alto e Basso Cusio, componente del gruppo Donne e impresa), Giovanni De Bernardi (presidente Eco Museo del Lago d’Orta e Mottarone), Daniele Gizzi (direttore Politiche economiche, responsabile Aziende ed Economia circolare di Confartigianato), Carlo Piccinato (coordinatore del comitato tecnico del Consorzio energia piccole imprese), Luigi Di Marco (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Enrico Ferrero (Università del Piemonte orientale). A fare gli onori di casa il sindaco, Giorgio Cadei, e l’assessore a Turismo e Cultura del Comune cusiano. A trarre le conclusioni, Impaloni e Giovanardi.
L’1 dicembre, di nuovo nella sede in corso Europa a Verbania, in collaborazione con i servizi per il volontariato del Centro servizi al volontariato di Novara e Vco “Oggi parliamo di Spid e servizi digitali” con Daniela Falcone (responsabile convenzioni Confartigianato Imprese Piemonte Orientale), Nicholas Sorbara (responsabile Crm Confartigianato imprese Piemonte Orientale), Caterina Mandarini (direttore Centro servizi al volontariato Novara Vco), Daniele Giaime (presidente Centro servizi al volontariato Novara Vco). A partire dalle 10,30 verranno rilasciati gratuitamente 15 Spid. Sempre l’1 dicembre nella sala polivalente San Carlo ad Arona, alle 11,15, don Giacomo Panizza parla di “Il coraggio della lotta alle mafie per l’inclusione sociale.
Il 4, a Novara, l’evento clou: “Il mondo che cambia!” confronto tra il rettore dell’Università del Piemonte orientale Giancarlo Avanzi, il vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla, la meteorologa Serena Giacomin, l’astrofisico Luca Perri, il costituzionalista Massimo Cavino, il presidente di Confartigianato Piemonte orientale Michele Giovanardi. Modera Polo Pomati, giornalista responsabile dello staff Comunicazione dell’Università del Piemonte orientale. Partecipazione straordinaria all’evento di Matteo Chiane & The Milano Mood Fellas.