Sono state le grandi donne della storia il centro focale del progetto intitolato Wonder Women, curato dai centri Enaip di Omegna e Domodossola.
Il progetto Wonder Women è un percorso che ha visto coinvolte le tre classi Enaip Omegna del corso Operatore al benessere - Erogazione di trattamenti di acconciatura e le classi seconda e terza del corso Operatore ai servizi di vendita di Enaip Domodossola. Si tratta di un progetto basato sulle pari opportunità e la tematica prescelta è stata quella dell’emancipazione femminile. Inizialmente, alunni e alunne hanno approfondito la vita di diverse donne che si sono distinte sotto questo punto di vista nel corso della loro esistenza e hanno realizzato una serie di ricerche bibliografiche.
Dopo questa fase preliminare gli studenti hanno scelto sei donne da rappresentare: da Coco Chanel, colei che ha rivoluzionato il mondo della moda al femminile, a J.K. Rowling, la madre di Harry Potter; e ancora Diane Arbus (la “fotografa dei freaks”), Gertrude Bell (la “Regina senza corona dell’Iraq”), Rosa Parks (simbolo dei diritti civili negli Stati Uniti d’America) e Valentina Tereskova (la prima donna nello spazio). E alla fine a ognuna di queste donne è stata dedicata una cartolina che è il prodotto di più maestranze.
Le classi hanno infatti collaborato su diversi aspetti: attraverso un percorso nel laboratorio di acconciatura e dopo una ricerca della moda del periodo storico di riferimento, gli alunni e le alunne di Enaip Omegna hanno rappresentato la propria donna e ne hanno realizzato uno scatto in grado di rappresentarla; poi, a Domodossola è stato allestito un “podcast visivo”, realizzando i testi e le riprese video e raccogliendo fonti visive sul web (video facilmente scaricabili anche attraverso i Qr code inquadrabili sulle cartoline); infine, gli studenti e le studentesse hanno curato la veste grafica delle cartoline che risultano essere diverse per ogni donna (per mantenere lo stile legato al soggetto interpretato). Il prodotto finale è quindi frutto di competenze e conoscenze plurime ed è stato frutto di un lungo e produttivo dialogo tra classi e docenti di differenti discipline. Ha coordinato l’intero lavoro il docente Danilo De Regibus, affiancato per la parte laboratoriale di acconciatura da Marta Buzio e per la rivisitazione dei testi dalla giornalista Arianna Giannini.
«Le pari opportunità sono uno dei cardini di Enaip e valorizzarle attraverso progetti come Wonder Women è straordinario – evidenzia la direttrice dei centri di Omegna e Domodossola Marianna Rampini –. È stato un percorso che è durato parecchi mesi e ha coinvolto oltre cento allievi. È stato bello vedere i nostri ragazzi e le nostre ragazze cimentarsi su acconciature storiche e poi vedere trasformare le nostre aule in piccoli set fotografici. Si tratta di un grande insegnamento: la formazione professionale ha la capacità di veicolare la storia di grandi personaggi in modo alternativo, creativo e stimolante». «Quando si entra nelle scuole si resta sempre stupiti per la quantità di bellezza che viene generata – sottolinea la vice sindaco reggente Mimma Moscatiello –. Il Comune di Omegna è onorato di appoggiare progetti come questo perché sono l’esempio più alto di cosa significa fare scuola al giorno d’oggi».