Si è concluso lo scorso 4 giugno il laboratorio di lettura della biblioteca di Craveggia, che ha visto coinvolti gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria della scuola di Craveggia. I testi letti durante il ciclo di incontri sono stati scelti da Silvana Gubetta, volontaria della biblioteca, e hanno approfondito il tema dettato dall’Istituto Comprensivo A. Testore per l’anno scolastico 2023/24. L’argomento “terra” è stato infatti affrontato dalle classi 3°, 4° e 5°, cominciando naturalmente con un caposaldo della letteratura, “Viaggio al centro della terra”, al quale è seguito “L’uomo che piantava gli alberi” di Gian Giono, del quale il Premio Nobel José Saramago ha scritto: “Solo chi ha scavato la terra per porre una radice o la sua speranza può aver scritto questo libro. Siamo davvero in attesa che arrivino un bel po' di Elzéard Bouffier reali. Prima che per il mondo sia troppo tardi”.
Con Il racconto di un testimone oculare tratto da “Jack London, Le strade dell’uomo, fotografie, diari e reportage”, gli studenti hanno letto la drammatica descrizione che l’autore aveva fatto della città di San Francisco distrutta dal terremoto e divorata dalle fiamme nel 1906. London arrivato a San Francisco affermò che non sarebbe stato in grado di scrivere una sola parola su questa tragedia: “A che serve provarci? Uno può solo allineare dei paroloni insieme e infuriarsi per la loro futilità”. Con l’ultimo testo, “Bàrnabo delle montagne” di Dino Buzzati, cartina alla mano, venivano individuati i luoghi citati dall’autore con una visione topografica del racconto. Citando Buzzati: “Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre”.
Diverso è stato il percorso delle classi 1° e 2°, che hanno approfondito il tema della favola e della fiaba, già oggetto di studio in classe, particolarmente apprezzate sono state le letture tratte da “Leonardo Da Vinci, Favole e leggende”.
Per la scuola dell’infanzia, all’ascolto dei racconti ha fatto seguito la realizzazione dei disegni dei personaggi e degli ambienti oggetto della lettura, con fantasia e qualche escamotage, i piccoli alunni si sono divertiti a produrre su fogli di carta riciclata quello che si ricordavano e aggiungendo anche personaggi di loro fantasia o animali a loro cari. I disegni sono stati poi raccolti dalle insegnanti e organizzati in fascicoli.
Ritornando alle classi 3°, 4° e 5° bisogna aggiungere che il tema “terra” è stato affrontato anche in lingua inglese con due interventi da parte di Silvana Gubetta. Il primo, fuori programma, si è dilungato sul racconto in prima persona, sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e sull’esperienza della formazione linguistica all’estero. Il secondo ha coinvolto gli studenti nella lettura di “Journey to the centre of the Earth” di Jules Verne, lettura già fatta in lingua italiana ma qui in versione inglese per imparare nuovi vocaboli e modi di dire.
Confermato anche per l’anno scolastico 2024/25 il laboratorio di lettura per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria di Craveggia.
La biblioteca di Craveggia è situata al piano terra dell’edificio scolastico (entrando dal cortile) ed è aperta il sabato mattina dalle 10.00 alle 11.00.