/ Economia

Economia | 31 luglio 2024, 12:00

Negli ultimi anni stangata su luce e gas

E’ impietosa l’analisi dell’ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) che ha verificato i notevoli aumenti tariffari subiti dagli italiani tra il 2019 e il 2023

Negli ultimi anni stangata su luce e gas

E’ impietosa l’analisi dell’ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) che ha verificato i notevoli aumenti tariffari subiti dagli italiani tra il 2019 e il 2023.

A cominciare dalle bollette dell'energia elettrica (rincarate del 108% ) e quelle del gas (72,1%).

Mentre i parlamentari si preoccupano dei gradi problemi gli italiani subiscono aumenti  a raffica.

 A crescere anche altre tariffe:  l'acqua del +13,2%, i servizi postali del +8,6%, il trasporto urbano del +6,3%, quello ferroviario del +4,5%, i taxi del +3,9%, i rifiuti del +3,5% e i pedaggi autostradali del +3,3%.

Secondo la Cgia di Mestre ‘’le tariffe monitorate hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro all'anno , un importo che corrisponde al 12% dell'intera spesa famigliare annua’’.

Tra il primo semestre 2024 e lo stesso periodo del 2023 è però sceso il costo delle bollette della luce (-34,2%) e del gas (-19,6%), mentre quasi tutte le altre tariffe hanno registrato un deciso aumento. Il trasporto ferroviario è cresciuto del 7,5%, l'acqua del +7%, i servizi postali del +4,9%, il trasporto urbano del +4,3%, i taxi del +2,6%, i rifiuti del +1,7%, i pedaggi e i parchimetri del +2,1% e i servizi telefonici del +0,5%.

re.ba.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore