Il polo museale UniversiCà di Druogno inaugura, sabato 5 luglio alle 16.00, la quattordicesima edizione della rassegna “Me.Mo. – Memorie e Montagne”.
Per l’occasione, sarà inaugurata la mostra antologica “La rosa s’aperse” dedicata all’artista torinese Elisabetta Viarengo Miniotti. Si tratta di un’esposizione pittorica e calcografica sull’armonia delle “piccole cose”, la cui presentazione sarà condotta dal pittore e incisore Gianfranco Schialvino, critico d’arte de “La Stampa”.
Gli eventi della rassegna proseguono poi tra luglio e agosto con numerosi incontri, sempre curati dall’antropologo Luca Ciurleo: il 19 luglio “L’incerta soglia – L’aldilà tra miti, storia e cultura pop”; il 26 luglio “Dal rogo al focolare – la storia di Dolcino e Margherita”; il 2 agosto “Da Abissina a Cappuccina – dalla nascita del quartiere di Domodossola all’addio dei frati”; il 9 agosto “Manga tra emozioni ed estetica kawaii”, in collaborazione con Malescomics; il 16 agosto “Acqua inodore, incolore, insapore – ma è davvero così?”. Tutti gli incontri hanno inizio alle 16.00. Il 20 luglio si tiene inoltre un laboratorio di grafica con gli studenti dell’Accademia Albertina Torino.
Durante l’intera stagione sarà poi possibile visitare il museo, con spazi espositivi dedicati alle tradizioni e ai mestieri della civiltà alpina, e un percorso sulla cartografia antica e moderna, “Geo d’Etica”, realizzato in collaborazione con l’Archivio storico dell’Istituto Geografico DeAgostini di Novara, con linguaggi adatti alle varie fasce d’età. Oltre alle collezioni storiche, le esposizioni comprendono la presenza di stanze immersive e di dispositivi multimediali, in una sorta di museo “vivo” che narra sé stesso al visitatore. Le visite saranno possibili tutti i sabati e le domeniche dalle 14.00 alle 18.00, e tutti i giorni, anche infrasettimanali, dal 1° al 17 agosto. Nel corso del mese di settembre, invece, le aperture avverranno previa prenotazione.