/ Attualità

Attualità | 20 settembre 2025, 12:00

Soccorso Alpino piemontese, quasi 30 fungiatt soccorsi in Piemonte in meno di 20 giorni. Molti in Ossola

Gli esperti lanciano l'allerta e offrono consigli utili a chi si avventura in montagna

Soccorso Alpino piemontese, quasi 30 fungiatt soccorsi in Piemonte in meno di 20 giorni. Molti in Ossola

Dall'inizio di settembre i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno già recuperato 27 cercatori di funghi dispersi o infortunati, di cui 3 deceduti, nel territorio montano regionale, la maggior parte in territorio ossolano. Il dato in sé non è allarmante se consideriamo che complessivamente erano stati recuperati 61 fungaioli nel 2024 e 97 nel 2023, ma è un segnale di allerta per tutti gli appassionati di micologia che nel corso dell'autunno si cimenteranno nella cerca.

Se analizziamo i motivi che hanno provocato gli incidenti, infatti, si osserva che 10 di essi sono stati causati da cadute o scivolate, 3 da perdita di orientamento e 3 per problemi fisici legati a stanchezza o malori. Uno degli aspetti più determinanti nella prevenzione è l'utilizzo di calzature idonee all'attività, cioè scarponi da montagna al posto degli stivali di gomma per ridurre più possibile il rischio di scivolate. Per limitate le perdite di orientamento può essere utile utilizzare la tecnologia gps e, soprattutto, comunicare con precisione a qualcuno l'area in cui ci si vuole recare anche per aiutare i soccorritori in caso di operazioni di ricerca dispersi. Infine, in virtù dell'aumento dell'età media dei cercatori di funghi, è opportuno commisurare lo sforzo fisico alle proprie condizioni fisiche generali e di allenamento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore