/ Sanità

Sanità | 26 settembre 2025, 17:27

In Piemonte oltre 770 mila prestazioni nel primo quadrimestre 2025

A Torino il convegno MAG Healthcare analizza l’impatto della MedMal sui costi sanitari e le strategie di gestione del rischio

In Piemonte oltre 770 mila prestazioni nel primo quadrimestre 2025

La sanità piemontese torna vicino ai volumi pre-pandemia. Nel primo quadrimestre 2025, tra visite ed esami, in Piemonte sono state erogate 771.981 prestazioni, in crescita rispetto al 2024 e prossime ai livelli del 2019, segnalando una ripresa della domanda e l’efficacia dei piani straordinari per ridurre le liste d’attesa.

Questi dati sono stati al centro del convegno MAG Healthcare Piemonte, inaugurato a Torino e conclusosi ieri al Centro Storico FIAT, dal titolo “L’esposizione finanziaria al rischio clinico: impatto della MedMal sui costi in sanità e alternative risk transfer”. L’evento ha riunito una vasta platea di esperti del settore sanitario, assicurativo e finanziario: istituzioni, direttori generali di ospedali, risk manager, esperti di diritto sanitario e professionisti assicurativi si sono confrontati sulle sfide economiche legate alla responsabilità sanitaria, senza compromettere la qualità delle cure.

Il mercato assicurativo della responsabilità sanitaria in Italia vale oltre 300 milioni di euro l’anno, con un costo medio dei sinistri pari a 41.639 euro e punte che superano i 76 mila euro nelle strutture pubbliche. Le aree più esposte restano Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia, Pronto Soccorso ed Emergenze, con eventi frequenti legati a errori diagnostici, infezioni correlate all’assistenza ed errori umani.

«La MedMal comporta costi diretti e indiretti, dai farmaci aggiuntivi alle giornate di degenza in più, fino agli interventi riparatori – spiega Roberto Esitini, Head of Specialty Healthcare MAG –. Per stimare correttamente le esposizioni finanziarie future non basta considerare i sinistri passati, perché essi riflettono solo eventi già accaduti». Proprio per supportare le strutture sanitarie, MAG ha sviluppato nel 2024 l’Hospital Risk Predictor, un modello che integra dati storici, benchmark e valutazioni quantitative del rischio clinico.

Il Piemonte, con una popolazione di 4,25 milioni di residenti, si conferma un sistema articolato e complesso. L’analisi del primo quadrimestre 2025 evidenzia una domanda di servizi specialistici ancora alta, ma anche l’efficacia delle iniziative per recuperare le liste d’attesa, con prestazioni extra-orario che hanno già prodotto effetti concreti nel biennio 2024-2025.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore