/ Ultim'ora

Ultim'ora | 13 novembre 2025, 16:53

"Un allenamento con Sinner per il mio compleanno": viaggio nelle Atp Finals con lo sparring dei campioni

"Un allenamento con Sinner per il mio compleanno": viaggio nelle Atp Finals con lo sparring dei campioni

(Adnkronos) -

Gabriele Piraino non poteva farsi regalo di compleanno più bello. È un giovane tennista, è arrivato alle Atp Finals da Palermo e ieri ha compiuto 22 anni. Oggi, per festeggiare, si è 'concesso’ un allenamento niente male insieme a Jannik Sinner. Già, perché Gabriele è uno sparring mancino, chiamato dall’Atp a Torino per far allenare Ben Shelton. In vista del match di domani contro l’americano, l’ultimo del gruppo Bjorn Borg, anche il numero uno azzurro ha sfruttato il suo ‘tiro mancino’ per prepararsi alla sfida. La qualificazione alle semifinali è certa, ma il numero uno è ancora in ballo e ogni sfida mette in palio punti pesanti in ottica ranking. “Giocare con Jannik - racconta all’Adnkronos dal cuore della Inalpi Arena – equivale a realizzare un sogno. È stato emozionante, anche perché non mi è mai capitato di allenarmi davanti a tutta questa gente. Avevo anche un po’ d’ansia, ma per fortuna conoscevo coach Vagnozzi. L’ho incontrato già qualche volta e rompere il ghiaccio con una faccia conosciuta è stato più semplice”. 

 

Gabriele ci incontra poco dopo l’allenamento ed è provato, ma felice: “Se devo essere onesto, la sua presenza si sente. Jannik è il numero uno, emana una certa aura” spiega con un sorriso. “Ma è davvero simpatico, umile, disponibile. Mi ha salutato, mi ha chiesto come va e come mi sto trovando qui a Torino. Attenzioni che fanno capire come sia un numero uno in tutto. È un punto di riferimento per l’Italia, ma non solo”. L’allenamento è stato duro: “Rispondere senza pause al suo servizio non è proprio semplice, diciamo così. Jannik è un martello, è ormai noto per riuscire a imporre ai match un ritmo incredibile”.  

Curiosità: a osservare il loro allenamento c’era anche Lorenzo Musetti, che negli stessi momenti stava pranzando nell’area dedicata ai campioni della Inalpi Arena, sopraelevata rispetto al 'Sebastopoli': “Non me ne sono nemmeno accorto – dice Gabriele – avevo altro per la testa, non potevo perdere concentrazione. Se tutto va bene, però stasera andrò a vederlo contro Alcaraz”.  

Torino, per il 22enne siciliano, non è una novità: “È la seconda che vengo qui, già mi avevano chiamato nel 2022. Torno un po' più grande, più maturo, anche con occhi diversi. Di sicuro, più pronto e preparato. So già dove guardare, cosa rubare con gli occhi dai migliori”. Anche perché, accompagnare i maestri nel loro percorso a Torino, non è cosa da tutti. “È andata benissimo. Anzi, ho questa fortuna di essere mancino e ho seguito Shelton in tutte le sue sessioni. Sostituisco lui durante gli allenamenti e il giorno prima delle partite, nei riscaldamenti”. Il suo racconto passa per aneddoti: “Qualcuno lo avevo già visto, con Auger-Aliassime avevo per esempio scambiato nel 2022. La loro routine qui comunque è serrata. Arrivano per gli allenamenti, le partite, si fermano per firmare qualche autografo e poi tornano in albergo a riposare. A un certo punto della giornata, spariscono”. La dura vita dei maestri. 

 

Gabriele oggi si è allenato con Sinner, ma dall’inizio del torneo ha lavorato anche con Sonego (che in questi giorni si sta allenando al Circolo della Stampa di via Agnelli, a due passi dall’Arena, nella speranza di un’eventuale convocazione in Coppa Davis), Bublik e Auger-Aliassime. “Guardandoli, anche nell’atteggiamento, capisci che non sono qui per caso. Tutti servono, per esempio, in una maniera incredibile”. Una delle caratteristiche del tennis moderno. Il racconto di Gabriele avanza e a un certo punto ecco gli occhi lucidi: “La settimana di Torino è un sogno ed è chiaro che chiunque faccia questo sport speri, un giorno, di essere qui tra i migliori. Io però guardo un passo alla volta e intanto penso alla top 100”. Per arrivarci e restarci, in maniera stabile. Poi, chissà (di Michele Antonelli, inviato a Torino) 

  

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore