/ Provincia

Provincia | 30 luglio 2021, 19:00

A settembre avvio regolare dell’anno scolastico per gli studenti del Vco

Lo hanno assicurato Albertella e Lincio in consiglio provinciale. Interpellanza dell'opposizione sulle aule prefabbricate del Cobianchi

A settembre avvio regolare dell’anno scolastico per gli studenti del Vco

Approda in consiglio provinciale la polemica sulle aule prefabbricate al Cobianchi di Verbania e al liceo Spezia di Domodossola.

La minoranza di Progetto Vco ha presentato un’interpellanza non inserita all’ordine del giorno della seduta di mercoledì ma alla quale il presidente, Artuto Lincio, e il consigliere delegato, Giandomenico Albertella, hanno voluto rispondere lo stesso sotto forma di “comunicazioni” riservandosi una risposta più completa a settembre quando, hanno assicurato, l’anno scolastico sarà iniziato regolarmente con tutti gli studenti in classe.

“Abbiamo lavorato di comune accordo con le direzioni scolastiche – ha esordito Lincio – che non hanno mai avuto alcunché da eccepire”. “Ci siamo mossi – è entrato nei dettagli Albertella – a febbraio, quando le scuole ci hanno comunicato i dati delle pre iscrizioni. Entrambi i dirigenti scolastici ci hanno assicurato che l’aumento d’iscrizioni è destinato con gli anni a rientrare, sulla base dei numeri della popolazione scolastica delle scuole dell’obbligo”.

“Per il Cobianchi – ha interloquito Lincio – c’è da considerare il fattore che l’istituto è un tradizionale polo d’attrazione per la provincia di Varese”. “L’evoluzione della popolazione scolastica – ha aggiunto Albertella – è diseguale. Al Cobianchi cresce, Al Franzosini per due anni non ci sono state classi prime, al Ferrini è in leggero calo. Cavalieri e Gobetti sono stabili”. Al liceo Spezia, oltre all’aumento di iscrizioni, ha precisato Albertella, “incide la convivenza con l’Iis Marconi che verrà superata solo se riusciremo ad avere dal ministero i 5 milioni di euro per consentire alle due scuole domesi di non condividere più le aule dello Spezia. Cinque milioni anche al Cobianchi per rialzare di un piano l’edificio dietro il complesso principale. Due milioni e mezzo al Cavalieri per nuove aule e l’aula magna che oggi non c’è, Un milione e mezzo, infine, al Gobetti per ampliare l’auditorium”.

“Al Cobianchi sono già in corso i lavori di riadattamento dei laboratori delle prime tre aule – ha detto Albertella, altre tre saranno pronte a dicembre, Con le 5 prefabbricate le nuove aule saranno undici. Il costo stimato del noleggio è di 150 mila euro per due anni scolastici. Dopo di che non serviranno più”.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore