/ Provincia

Provincia | 21 settembre 2021, 18:40

Presentato alla sede della Protezione Civile del Vco il Diario Amico

L'innovativo strumento anche quest'anno è finito negli zaini di quasi 10mila studenti della nostra Provincia

Presentato alla sede della Protezione Civile del Vco il Diario Amico

C’è anche una pagina dedicata all’attività della Protezione civile nel Diario Amico, il diario in Alta Leggibilità delle scuole del VCO. Per questo, la presentazione questa mattina s’è svolta nella sede del Coordinamento provinciale. Una presentazione che ha visto la presenza dei vertici dell'Ufficio Scolastico del Vco, Giuseppina Motisi e Angelo Iaderosa, il 'papà' di questo innovativo strumento che è finito negli zaini di quasi 10mila studenti della nostra Provincia. Un diario ideato dallo stesso Iaderosa 10 anni fa quando era insegnante a Cannobio.

Alla presentazione anche autorità politiche, tra le quali il prefetto Sidoti, il sindaco di Stresa Severino, l'assessore di Verbania Brezza, il vice presidente della Provincia Porini, autorità militari, il presidente della Fondazione Comunitaria De Paoli, Stefania Rubatto, dirigente scolastico dell’istituto Bagnolini di Villadossola, il professor Michele Airoldi, direttore artistico di Letteraltura (altro nuovo partner del progetto Diario Amico). In remoto si sono anche collegati l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi, in video conferenza da Torino e il professor Giacomo Stella, massimo esperto nazionale sui DSA, fondatore ed ideatore dei Centri Sos Dislessia (presente anche a Domodossola), consulente tecnico scientifico anche per quest'anno del Diario Amico.

Iaderosa ha riassunto le caratteristiche della pubblicazione: facilitare la lettura soprattutto a chi ha difficoltà di apprendimento, in particolare i ragazzi dislessici, ma anche i ragazzi di famiglie straniere, soprattutto i cinesi che palesano più difficoltà ad assimilare l’uso corrente dell’italiano.

Il Diario era stato inoltre donato pochi giorni fa, in occasione del Convegno "Scuola diffusa", al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore