/ Associazioni

Associazioni | 12 novembre 2021, 14:00

Parkinsoniani Vco, evento benefico al circolo Ferraris di Omegna

Sabato la presentazione del libro sull'incredibile notte a Montreux che ispirò la leggendaria 'Smoke on the water' dei Deep Purple

Parkinsoniani Vco, evento benefico al circolo Ferraris di Omegna

Si terrà presso il circolo Ferraris di Omegna sabato a partire dalle 17:30 l'evento benefico organizzato dall'Associazione Parkinsoniani del Vco con lo scopo di raccogliere fondi.

La segretaria del circolo, Gloria Celli, dialogherà con Moreno Nicoloso, autore del libro 'La notte del fumo sull'acqua'. Il libro racconta l'evento del 4 dicembre 1971 che ispirò la leggendaria 'Smoke on the water' dal punto di vista di chi lo ha vissuto sulla sua pelle e include numerose foto in bianco e nero scattate dallo stesso Nicoloso, in drammatici momenti. Seguirà il solito momento conviviale della ricca merenda sinoira, il cui ricavato verrà in parte destinato all'Associazione Parkinsoniani del Vco.

Il racconto del libro

Prendete una leggenda del rock come Frank Zappa, aggiungete un concerto con un pubblico infuocato, una band di passaggio per registrare il nuovo album e un incidente nel corso della serata: avrete la ricetta perfetta per sfornare un successo. Ed è proprio così che è andata la storia.

Era il 4 dicembre del 1971 e i Deep Purple si trovavano a Montreux, in Svizzera, per registrare l’album “Machine Head” in una delle strutture del vicino Casinò, grazie al famoso studio di registrazione mobile di proprietà dei Rolling Stones, il “Rolling Stones Mobile Studio”. Per pura coincidenza, quella sera al Casinò di Montreux si esibiva Zappa accompagnato dai suoi The Mothers of Invention. Durante il concerto, però, uno spettatore sparò con una pistola lanciarazzi contro il soffitto ricoperto di rattan. Il fuoco cominciò a divampare immediatamente e il concerto venne interrotto per mettere in sicurezza gli spettatori e la band. Per fortuna non ci furono feriti gravi, ma il Casinò di Montreux andò totalmente distrutto nell’incendio e venne riaperto solo nel 1975.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore