/ Turismo

Turismo | 20 marzo 2022, 10:00

Distretto dei Laghi, turismo 2022: eventi, tradizioni e sagre

Tanti gli eventi enogastronomici e tradizionali proposti dal nostro territorio

Distretto dei Laghi, turismo 2022: eventi, tradizioni e sagre

Di seguito un calendario approssimativo degli eventi enogastronomici e tradizionali solitamente programmati durante l’anno nel nostro territorio.

Il 18 e 19 giugno una "prima assoluta": Premeno (VB), sulle colline panoramiche dell’Alto Verbano, organizza “Intrecci” la prima mostra-mercato di cesteria e artigianato, una delle tradizioni artigiane più antiche del mondo. Cestai provenienti da tutta Italia, eventi e laboratori a tema, escursioni alla scoperta di questo incantevole angolo affacciato sul Lago Maggiore e sapori tipici arricchiranno questa 1° edizione (comune.premeno.vb.it).

Terre d’Agogna” 16° rievocazione medievale di Bolzano Novarese, si svolgerà l’11 e 12 giugno, la Fiera di San Bernardo di Macugnaga l’1, 2 e 3 luglio 2022 e la Sagra della Patata di Montecrestese (26- 27-28-29 agosto 2022). A Oleggio Castello (NO) troviamo Sapori in Festa (settembre 2022).

In tema di sagre sono solitamente in calendario poi – tra le molte - la Sagra del Mirtillo di Bognanco (27 e 28 agosto), la Festa dell’Uva di Masera (settembre) la Sagra del Fungo di Trontano (settembre), Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore (15 e 16 ottobre 2021) e la Sagra della Zucca di Omegna (ottobre). A Nebbiuno segnaliamo la Sagra della Fragola (4-5 giugno), del Mirtillo (9-10 luglio), della Polenta (10-11 settembre), della Castagna (ottobre) e Sagra della Transumanza. Segnaliamo il sito sagreossola.it per ulteriori info.

Dopo 2 anni di pausa forzata tornerà, normative sanitarie permettendo, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino (2-5 settembre). Uno degli appuntamenti storici del Piemonte, una delle più amate manifestazioni tradizionali del Nord Italia, un vero tributo alla Valle Vigezzo, culla del mestiere dello spazzacamino. Evento clou, domenica 4/9, la sfilata con oltre mille spazzacamini da tutto il mondo (www.santamariamaggiore.info).

Dal 30 novembre al 2 ottobre Ornavasso (VB) ospita il 21° Walsertreffen, l'incontro internazionale delle Comunità Walser che ogni 3 anni richiama migliaia di partecipanti da tutte le colonie walser dell'arco alpino. Il grande raduno, a cui partecipano oltre 50 gruppi con costumi tradizionali, torna in Italia dopo 15 anni! Saranno circa 20 mila le presenze stimate nei 3 giorni di evento, con convegni di studio, esibizione di gruppi folcloristici nelle piazze di Ornavasso, la grande cena di gala di sabato 1 ottobre, mentre domenica 2 ottobre - dopo la S.Messa celebrata dal Vescovo di Novara Mons.Giulio Brambilla - saranno una cinquantina i gruppi a sfilare per l'evento più atteso del raduno (info: www.walsertreffen.it).

Per conferme sugli eventi: www.distrettolaghi.it/eventi





C.S. Distretto Laghi

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore