/ Confine

Confine | 10 aprile 2022, 08:25

Svizzera, il 2021 anno record per il consumo di formaggio

Il 57,4% del formaggio fresco acquistato nella Confederazione era di origine nazionale

Svizzera, il 2021 anno record per il consumo di formaggio

In Svizzera lo scorso anno ogni persona ha mangiato in media 23,2 chilogrammi di formaggio. È quanto comunica il sito swissinfo.ch.

La pandemia, lo abbiamo sperimentato su noi stessi, ci ha spinti a mangiare un poco più del solito. Anche di formaggio, come raccontano i Produttori svizzeri di latte (PSL). Nel 2021 il consumo medio di formaggio in Svizzera è stato di 23,2 chili a persona, con un lieve incremento di 100 grammi (+0,4%) rispetto al 2020. 

In cifre assolute, nel 2021 la popolazione svizzera (circa 8,8 milioni abitanti) ha consumato complessivamente circa 203'896 tonnellate di formaggio indigeno o straniero, ossia oltre 1'089 tonnellate in più (+0,5%) rispetto all'anno precedente.

Vanno forte le varietà regionali ma reggono sempre bene i formaggi tradizionali a pasta semidura, in particolare quelli della Svizzera romanda (Tête de Moine AOP, Vacherin Fribourgeois AOP, Raclette du Valais AOP e il formaggio da raclette svizzero). Da ultimo, il 57,4% del formaggio fresco acquistato nella Confederazione era di origine nazionale.


Redazione Lugano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore