/ Provincia

Provincia | 12 ottobre 2022, 10:40

Iscrizioni aperte per il premio 'Info-Point Leggere le Montagne' 2022

Anche quest'anno torna il concorso per promuovere la letteratura ddelle terre alte dedicato alle scuole: la sostenibilità è il tema di questa edizione

Iscrizioni aperte per il premio 'Info-Point Leggere le Montagne' 2022

Torna anche nel 2022 il premio letterario dedicato alle scuole del Vco 'Info-Point Leggere le Montagne'.

L’associazione Ars.Uni.Vco, in collaborazione con il segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari di Omegna, e con il patrocinio di Fondazione Cariplo indice la quinta edizione del Premio Info-Point Leggere le Montagne 2022 (Reading Mountain Info-Point Award 2022).

L’obiettivo del Premio è quello di promuovere la letteratura di montagna, in particolare coinvolgendo i ragazzi delle classi III delle Scuole secondarie di primo grado (13/14 anni) e di tutte le classi (dalla I alla V) delle Scuole secondarie di secondo grado (oltre i 14 anni) del Verbano Cusio Ossola per l’anno scolastico 2022/2023.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2022 “Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna”; per questa ragione l’edizione del Premio di quest’anno si pone l’obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse nello specifico sulla tematica della sostenibilità ambientale, che dovrà essere messa in risalto in entrambe le categorie di seguito identificate.

Si tratta di un concorso per testi inediti di narrativa il cui tema deve essere legato al titolo proposto con un’attenzione particolare alla sostenibilità, e che dovranno essere scritti in lingua italiana.

Il premio si articola in due categorie distinte per titolo e per destinatari, come segue:

Categoria 1: “Una montagna da favola” (racconti fantastici o verosimili): ciascun autore (numero massimo: 2 autori per ogni testo), dovrà inviare UN solo elaborato di massimo 5.000(=cinquemila) caratteri spazi inclusi. Si richiedono testi brevi e fantasiosi che nascano da un binomio fantastico, da errori di ortografia, da giochi di parole, insalate di favole, interviste impossibili...Ai racconti è possibile aggiungere immagini fotografiche o disegni realizzati dagli autori.

Alla categoria 1 possono partecipare gli studenti iscritti per l’anno scolstico 2022/23 alle classi III delle Scuole secondarie di primo grado del Verbano Cusio Ossola.

Categoria 2:La montagna in un post”. Raccontare la montagna in 300 caratteri. (racconti fantastici o verosimili): ciascun autore dovrà inviare UN solo elaborato di massimo 300(=trecento) caratteri spazi inclusi, accompagnato da una immagine (in formato .jpg) di cui si disponga dei diritti di copyright. Alla categoria 2 possono partecipare gli studenti iscritti per l’a.s. 2022/23 a tutte le classi da I a V delle Scuole secondarie di secondo grado del Verbano Cusio Ossola.

Le opere realizzate possono essere inviate a partire da venerdì 30 settembre 2022. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 12 di martedì 15 novembre 2022, pena l’esclusione dal bando.

Il bando di dettaglio con tutte le informazioni, le modalità, la modulistica di partecipazione sono disponibili ai link sottostanti

Per informazioni e per scaricare il bando completo https://www.arsunivco.eu


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore