/ Provincia

Provincia | 08 marzo 2023, 10:20

“Bene rinvio voto europeo su messa al bando entro il 2035 dei motori benzina e diesel”

Zagami (Ac Vco): “È la notizia che ci aspettavamo da tempo e che accogliamo con un sospiro di sollievo”

“Bene rinvio voto europeo su messa al bando entro il 2035 dei motori benzina e diesel”

“Il rinvio a data da destinarsi del voto dell’Europa sulla messa al bando entro il 2035 dei motori benzina e diesel, voto che era previsto per martedì 7 marzo, è sicuramente una notizia positiva”. È il commento del presidente di Aci Vco Beppe Zagami sulla scelta di Bruxell di sospendere la decisone sullo stop alla produzione dei propulsori endotermici.

“È la notizia che ci aspettavamo da tempo e che accogliamo con un sospiro di sollievo, poiché davvero lo stop alle vetture endotermiche tra circa vent’anni sarebbe stata una scelta poco sensata” sottolinea Zagami che invita adesso a ragionare sugli scenari possibili, sulle scadenze da rivedere e sulla necessità di conciliare “con trasparenza” le ragioni ambientali con quelle dell’economia e della cittadinanza. “Prima però corre l’obbligo di ringraziare l’europarlamentare Alessandro Panza che con coraggio e chiarezza ha affermato che la scelta dell'unione europea nascondeva menzogne ed omissioni. Questo successo è anche suo. E con Panza ringrazio il Governo per lo stesso impegno e Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, che già nel 2019, durante l'annuale Conferenza Nazionale del Traffico l'Automobile Club d'Italia, aveva lanciato lo stesso monito, più volte ribadito in questi anni e in tutte le occasioni e sedi possibili”.

“La conversione elettrica sta avvenendo egualmente -conclude Zagami- ma deve progredire con tempi e modalità che la cittadinanza può essere in grado di sostenere. Non dimentichiamo che classe media è uscita molto impoverita dagli anni della pandemia e dalle spinte inflazionistiche degli ultimi mesi, e l’elettrico costa…”.

Ma quali sono i dati delle immatricolazioni dell'elettrico nel Vco?

Sono 291 le nuove auto elettriche immatricolate nel VCO, la maggior parte delle quali aggiuntesi al parco macchine provinciale solo nel 2021 (130) e nel 2022 (89). Erano state 53 nel 2020 e 9 nel 2019. In Piemonte sono complessivamente 13.286 (al 31 dicembre 2022).

Il un parco macchine della nostra Provincia conta 106.731 vetture, le Euro 0 sono 7.700; 1.501 le Euro 1; 5.130 le Euro 2; 9.086 le Euro3. Le Euro 4 sono 26.290; 22.117 sono le Euro5 e 34.660 le Euro 6. Ci sono 230 vetture che figurano come non classificate, 17 non definite.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore