/ Territorio

Territorio | 24 dicembre 2024, 16:15

Anpi Premosello: ricordi e auguri per l’80° anniversario della Liberazione

Il bilancio 2024 ha messo in evidenza un’intensa attività di memoria e sensibilizzazione, con eventi e manifestazioni che hanno coinvolto la comunità locale

Anpi Premosello: ricordi e auguri per l’80° anniversario della Liberazione

La Sezione Anpi Divisione Valdossola di Premosello-Chiovenda ha celebrato la fine del 2024 con un’assemblea, culminata con un caloroso augurio di compleanno per Aldo Panighetti, presidente onorario dell’associazione, che il 20 dicembre ha compiuto 95 anni.

Nato il 20 dicembre 1929, Panighetti rappresenta una memoria storica vivente della lotta di Liberazione al nazifascismo. Fu testimone diretto degli eventi che segnarono il territorio di Cuzzago tra il 1944 e la primavera del 1945, e nel corso della sua vita ha ricoperto più volte il ruolo di sindaco di Premosello-Chiovenda. Uno degli episodi più significativi del suo impegno politico risale ad aprile 1988, quando, durante un suo mandato amministrativo, collaborò con l’Anpi per riportare in patria dalla Spagna il feretro di Dionigi Superti, Comandante della Divisione Partigiana Valdossola, morto a Madrid nel 1968. Superti ora riposa nel cimitero di Premosello-Chiovenda.

L’incontro ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio del 2024, un anno particolarmente significativo in quanto 80° anniversario di importanti eventi legati alla Resistenza italiana. Tra i momenti più toccanti, è stata ricordata la cerimonia dello scorso 31 agosto, quando il piazzale antistante l’ex ospedale è stato intitolato alla vittima innocente di mafia Libero Grassi, grazie alla collaborazione del Comune di Premosello e del Coordinamento Libera Vco.

Il bilancio del 2024 ha messo in evidenza un’intensa attività di memoria e sensibilizzazione, con eventi e manifestazioni che hanno coinvolto la comunità locale, sottolineando l’importanza di tramandare i valori della Resistenza alle nuove generazioni.

La riunione si è conclusa con gli auguri di Natale e Buon Anno, volgendo lo sguardo al 2025, anno che segnerà l’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore