Sono gli ultimi giorni di vacanza per gli studenti del Verbano Cusio Ossola: martedì 10 settembre prenderà ufficialmente il via il nuovo anno scolastico. In queste settimane le singole scuole stanno pubblicando sui propri siti internet tutte le informazioni necessarie per l’avvio, dagli orari di ingresso ai programmi di accoglienza delle classi prime, per accompagnare famiglie e ragazzi nella ripresa dopo la lunga pausa estiva.
Per i docenti il ritorno a scuola sarà il primo settembre, con la convocazione del collegio docenti e l'attività di programmazione e organizzazione didattica. Nei prossimi giorni dovrebbero iniziare le convocazioni per il personale precario, in modo da poter giungere al 10 settembre con quasi tutto il corpo docenti in cattedra.
E se la scuola non è ancora iniziata, si butta già un occhio al calendario scolastico, quest'anno non particolarmente felice per quanto riguarda ponti legati alle festività. Sono previsti comunque momenti di pausa distribuiti lungo l’anno per garantire agli studenti e al personale scolastico occasioni di riposo e ricarica. Dopo l’avvio delle lezioni il 10 settembre, il primo stop sarà sabato 1° novembre per la festività di Ognissanti. Seguirà il ponte dell’Immacolata, che permetterà di sospendere le attività lunedì 8 dicembre.
Le vacanze natalizie inizieranno martedì 23 dicembre e si protrarranno fino a martedì 7 gennaio. A febbraio, da sabato 14 a martedì 17, gli studenti potranno godere delle vacanze di Carnevale, mentre la pausa pasquale è prevista dal giovedì 2 al martedì 7 aprile. Il calendario include anche altri momenti di sospensione: sabato 25 aprile per la Festa della Liberazione, che quest’anno sarà accompagnata da un ponte, venerdì 1° maggio per la Festa dei Lavoratori e martedì 2 giugno per la Festa della Repubblica.
Questo sarà però un anno scolastico particolarmente significativo per Domodossola: le scuole medie Floreanini vivranno il loro ultimo anno come unico istituto comprensivo. A partire dall’anno successivo, infatti, la riorganizzazione porterà alla nascita di due nuovi istituti, con sedi centrali nelle ex scuole medie Ungaretti e Giovanni XXIII. Una trasformazione che richiederà un intenso lavoro di programmazione e coordinamento, con l’obiettivo di garantire continuità e stabilità per studenti e insegnanti.
Intanto l’attesa è ormai agli sgoccioli: dal 10 settembre aule e corridoi torneranno a riempirsi, segnando l’inizio di un percorso che si annuncia ricco di sfide, novità e appuntamenti per il mondo scolastico del Vco.