Hanno passato il Rosa, con i “Crodaioli” di Bepi De Marzi Sabato il 25° anniversario della "Messa Quattromila"
MACUGNAGA - Tornano ai piedi del Monte Rosa Bepi De Marzi e i “Crodaioli”.
La loro presenza tende a sottolineare in maniera speciale il 25° anniversario della “Messa Quattromila” presentata in anteprima alla Pedriola.
Per l’occasione il Coro Monterosa ha predisposto un interessante programma che prevede, sabato 1° luglio, ore 21.15, nella chiesa parrocchiale di Macugnaga, un grandioso Concerto con l’esibizione del Coro Monterosa, diretto dal Maestro Enrico Micheli seguito dall’esibizione dei “Crodaioli” diretti dal Maestro Bepi De Marzi. Tutte le canzoni che saranno eseguite sono state scritte e musicate dal Maestro Bepi De Marzi.
Il Concerto sarà articolato in tre parti. Il Coro Monterosa aprirà la serata con: Dolinta – Mama Piero me toca – Te canto Nina Nana.
Entreranno in scena i “Crodaioli” che presenteranno: La Casa – Fodom – Ayas – Tag net Tag – La parete – Nokinà – Volano le bianche – La contrà de l’acqua ciara – Sanmatio – Jola Jola oh…
Gran finale con i due cori che assieme presenteranno: Maria Lassù – Improvviso – Agnello di Dio – Benia calastoria.
Biglietti in prevendita presso: Rabbogliatti Sport, Macugnaga – Edicola “da Pat”, Vanzone – Plastic Gomma, Domodossola.
Domenica 2 luglio, ore 11.00 alla Zamboni, “Messa quattromila”, cantata da tutti i Cori (trenta) e diretta dal Maestro Bepi De Marzi.
La “Messa Quattromila” era stata “battezzata” alla Zamboni dai "Crodaioli" di Arzignano e dal Coro Monterosa di Macugnaga, venticinque anni orsono. Scrive Teresio Valsesia nella sua presentazione: «Questa "Messa di montagna" è stata composta da un autore che è uomo di fede e che dal 1958 è al vertice della presenza musicale nei più svariati campi. Non soltanto le toccanti vibrazioni di "Signore delle Cime" ma centinaia di altre storie" originali e innovatrici, che suscitano emozioni e riflessioni. Nate nel microcosmo di Arzignano e della Valle del Chiampo, le sue composizioni sono diventate patrimonio universale. Bepi De Marzi ha dedicato la "Messa Quattromila" a Macugnaga e al Coro Monterosa, una duplice attribuzione che onora la montagna e che attesta la sensibilità e la delicatezza dell'autore - autentico protagonista del bel canto - nei confronti del nostro piccolo e modesto (ma entusiasta) coro valligiano. Il suo non è stato un omaggio effimero. Da un quarto di secolo il Coro Monterosa e tutta la comunità di Macugnaga hanno conservato intatto il tesoro di questa originale partecipazione liturgica, fatta di decoro, onore, ed elevazione».
Assieme ai “Crodaioli” e al “Monterosa” saranno presenti alla Zamboni numerosi altri Cori provenienti dalle Terre Alte del VCO e del Canton Ticino, tutte formazioni canore legate al Maestro Bepi De Marzi.
(In caso di cattivo tempo la S. Messa sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Macugnaga).