/ Vigezzo

Vigezzo | 11 ottobre 2020, 19:15

Piana di Vigezzo da record, sarà la prima funivia al mondo illuminata "green"

Il progetto è stato approvato dalla giunta di Craveggi, a breve il via ai lavori

Piana di Vigezzo da record, sarà la prima funivia al mondo illuminata "green"

Piana di Vigezzo da record, sarà la prima funivia al mondo illuminata "green" Il progetto è stato approvato dalla giunta di Craveggi, a breve il via ai lavori

Piana di Vigezzo da record. La moderna cabinovia a 8 posti ad ammorsamento automatico che collega Prestinone ai 1700 metri della località alpina è pronta a diventare ufficialmente la prima funivia al mondo ad essere illuminata con tecnologie e impianti 100% green. E tutto ciò grazie ad un progetto altamente innovativo, nato grazie al sostegno dell’Unione Montana della Valle Vigezzo (ento proprietario della funivia), con fondi relativi ad un accordo di programma stipulato con la Regione Piemonte. Ora il progetto è passato all’approvazione della giunta comunale di Craveggia. “Si tratta di un intervento innovativo che consentirà di poter utilizzare la funivia anche alla sera, ampliando le possibilità di fruizione della Piana, oltre che andando a garantire gli aspetti più  legati alla sicurezza, potendo fare entrare in funzione l’impianto in notturna in caso di situazioni di emergenza e di soccorso” fa sapere il sindaco di Craveggia e presidente dell’Unione Montana Valle Vigezzo, Paolo Giovanola. L’impianto di illuminazione verrà dalla società Engie Eps, che sviluppa tecnologie per rivoluzionare il paradigma nel sistema energetico globale verso le fonti di energia rinnovabile e la mobilità elettrica. Il progetto permetterà quindi di abilitare il servizio notturno della cabinovia  illuminando oltre 3 chilometri di tracciato senza alcuna emissione di CO2, attraverso l’utilizzo di 13 microreti completamente alimentate esclusivamente da energia rinnovabile. L’intervento avrà un costo complessivo di 120 mila euro a totale carico dell’Unione Montana della Valle Vigezzo: i costi sono ricompresi nel citato accordo di Programma sottoscritto tra l’Unione stessa e Regione Piemonte. “Si ipotizza l’inizio dei lavori a breve, sicuramente prima dell’inverno” evidenzia Giovanola.

 

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore