Italia Nostra del VCO attacca il capogruppo della Lega in regione, Alberto Preioni sul problema dei lupi nel Verbano Cusio Ossola. Lo fa sul suo sito senza citare per nome il politico ossolano.
“Leggiamo che un autorevole amministratore regionale, nativo di queste vallate alpine, nonostante non si sia mai distinto per una particolare cultura ambientalista, pare essere stato folgorato sulla via di Damasco e dopo aver incontrato il lupo si sia convertito a difensore delle pecorelle” scrive Italia Nostra in merito al ripopolamento del lupo sulle nostre montagne che sta creando però grossi problemi in molti paesi delle vallate.
Aggiunge Italia Nostra: “Ecco che coglie la sfida del lupo che sta ripopolando le montagne di tutto l'arco alpino e sprona gli uomini di buona volontà perché, armati di tutto punto, battano le montagne alla ricerca dei predatori cattivi e infliggano la giusta punizione. Vittima delle scorribande dei lupi sarebbero, questa volta le mansueti popolazioni di ungulati selvatici che popolano l'oasi faunistica di Macugnaga. A fronte di questi delitti, ecco che l'unico rimedio sarebbe aprire la caccia al predatore, allontanandolo dal territorio dell'oasi attraverso battute, come da secoli non se ne vedevano più. Questa è la cronaca che leggiamo e che ci pare un po' surreale”.
E ricorda che il lupo “è un animale che, nonostante la sua fama, è un animale protetto e se da un po' di tempo è ritornato a popolare le montagne è proprio grazie alla legge di protezione che lo ha salvato dall'estinzione. Stupisce che un ugual grido di allarme non giunga da altri territori dove il lupo si sta diffondendo e dove la popolazione degli ungulati e ugualmente presente, pensiamo alla Valle D'aosta dove si calcola la presenza di una popolazione di almeno 80 lupi e che nessuno ha detto che stanno distruggendo il patrimonio faunistico del Gran Paradiso. Per ora non sarà il pur autorevole esponente a spianare la strada ai moschetti, quanto piuttosto ci auguriamo che anziché sparar sentenze, promuovesse piuttosto un attento studio sulla colonizzazione in corso da parte dei lupi dei territori e della convivenza con le altre specie. Poi che i lupi siano dei carnivori e che per non morire abbiamo bisogno di mangiare, questa è la legge di natura e non pensiamo che si possa, più di tanto, contrastarla’’.