"La decisione di chiudere gli impianti sciistici, al netto di una tempistica discutibile, impone un problema essenziale: l'esigenza di ristori e risarcimenti adeguati, congrui e tempestivi al sistema imprenditoriale della montagna italiana, che con grande impegno e sacrificio si era presentato ai cancelletti del 15 febbraio adeguato. Le ripercussioni economiche saranno purtroppo pesanti, perche' la riapertura della stagione aveva innescato una serie di prenotazioni destinate ora a sfumare. Ci sono sul tavolo i 32 miliardi derivanti dallo scostamento di bilancio votato dal Parlamento, e riteniamo che il primo atto del nuovo governo sia attingere a queste risorse per un immediato riscontro risarcitorio all'imprenditoria montana". Lo dicono i deputati Pd Enrico Borghi (dell'ufficio di presidenza a Montecitorio), Francesca Bonomo e Roger De Menech.
In Breve
sabato 27 febbraio
Panza (Lega): “La Slovenia vuole rubarci l'aceto balsamico. Interrogazione alla Commissione europea”
(h. 08:00)
venerdì 26 febbraio
(h. 18:40)
(h. 11:00)
(h. 07:27)
giovedì 25 febbraio
(h. 18:36)
(h. 13:00)
Che tempo fa
Rubriche
Cerca nel web
