/ Attualità

Attualità | 02 dicembre 2021, 10:00

Salute e rete: un binomio sempre più unito!

Tutti i vantaggi della consulenza medica online

Salute e rete: un binomio sempre più unito!

Salute e rete camminano nella stessa direzione e questo non può che giovare al cittadino che oggi, oltre a poter contare sugli enti fisici, può considerare anche internet, pur tenendo presente alcune regole. Ci riferiamo a quanti ricercano online i sintomi dei propri malanni, confrontandosi con altri utenti e magari facendo l’autodiagnosi, senza le competenze di un professionista.

Oggi la rete ci offre la possibilità, attraverso la telemedicina, di effettuare vere e proprie visite online, richiedere consulenze, mostrare esami e accertamenti a personale capace di interpretarli e fornirci una terapia adatta alla patologia riscontrata. Il corretto utilizzo degli strumenti che abbiamo a disposizione, dunque, è ciò che fa la differenza.  

La tendenza a chiedere il consulto medico online è in voga soprattutto tra le persone che soffrono di malattie croniche e che hanno bisogno di confrontarsi frequentemente con il medico. L’assistenza sanitaria online consente loro una costanza che l’ente fisico non può garantire, perché maggiormente soggetto a limitazioni orari. 

Senza considerare che anche la logistica gioca un ruolo importante, se pensiamo a chi è impossibilitato a spostarsi fisicamente a causa di malattie o perché risiede in zone periferiche o mal collegate alle strutture sanitarie.

Un altro importante traguardo che la sanità raggiunge, entrando direttamente nelle case degli italiani attraverso il web ha a che fare proprio con la prevenzione. Non siamo spronati ad effettuare visite di controllo se consideriamo spesso i tempi di attesa lunghi che seguono il momento della prenotazione. 

Al contrario la tempistica veloce garantita dalle piattaforme mediche in rete è uno stimolo a dare maggiore importanza alla propria salute fisica e psicologica.  Proprio su quest’ultimo fronte vale la pena considerare che la rete, proprio perché capace di creare un filtro tra gli interlocutori, può essere una valida alternativa quando il malessere non ha origine fisica. 

Il paziente che ha bisogno di supporto psicologico è in linea di massima restio a rivolgersi al medico, perché si sente molto più a suo agio nel contesto in cui vive, che gli consente anche di esprimersi con meno ansia. 

Ed ecco allora che si aprono nuovi scenari per la medicina che, di fatto, sembra potersi evolvere a tutti gli effetti mediante la tecnologia e con essa.  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore