/ Economia

Economia | 18 dicembre 2021, 08:40

Le esportazioni del Piemonte Nord Orientale crescono del 14,2% tra gennaio e settembre

La provincia di Novara ha segnato una crescita del 12,2%. Il Vco registra un aumento percentuale del 32,0%

Le esportazioni del Piemonte Nord Orientale crescono del 14,2% tra gennaio e settembre

Nel corso del primi nove mesi del 2021, il valore delle esportazioni dell’area del Piemonte Orientale, costituita dalle quattro province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, che rappresentano il territorio di competenza della nuova Camera di Commercio di quadrante, si è attestato poco al di sopra dei 7,5 miliardi di euro, registrando un aumento del +14,2% rispetto al corrispondente periodo del 2020.

La performance delle esportazioni risente inevitabilmente della diversa specializzazione tra i territori: il comparto tessile abbigliamento, il più colpito dalla crisi legata alla pandemia, mostra segni di ripresa ancora deboli rispetto ad altri settori. Il comparto rappresenta una quota di ben il 23% sul totale delle esportazioni del quadrante e registra un aumento della quota export piuttosto flebile, pari al +3,0% rispetto al corrispondente intervallo del 2020.

La provincia di Biella, che in valori assoluti copre il 15,3% delle esportazioni del quadrante di questi primi nove mesi, ha registrato inevitabilmente il dato meno brillante, considerata la specializzazione produttiva legata al tessile abbigliamento, con un aumento pari al +9,7% rispetto al corrispondente periodo del 2020 ma lontana di -16,7 punti percentuali rispetto ai primi tre trimestri del 2019.

La provincia di Novara che esprime il 51,6% del valore delle esportazioni del territorio, ha segnato una crescita del +12,2%, allinenadosi in valori assoluti al risultato del 2019. Il VCO registra un aumento percentuale del +32,0% rispetto al primo trimestre 2020 e del +17,8% rispetto al 2019, a fronte di un peso sull’export del quadrante pari al 7,6%. La provincia di Vercelli, che copre una quota del 25,6% dell’export dell’area, registra un dato in aumento del +16,6%, attestandosi di un punto percentuale sopra il valore del 2019.

Rimandando agli approfondimenti per maggiori dettagli provinciali, la crescita complessiva del nuovo quadrante, pari al +14,2%, è inferiore alla media totale del Piemonte, pari a +24,5% e dell’Italia nel suo complesso che ha registrato il +20,1%.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore