/ Economia

Economia | 20 novembre 2025, 09:00

Displasia dell'anca nel cane: Come riconoscerla e affrontarla?

Displasia dell'anca nel cane: Come riconoscerla e affrontarla?

Ben poco può paragonarsi alla sincronia di movimenti e alla vitalità del nostro amico a quattro zampe, che ogni giorno ci accompagna in spensierate passeggiate e allegri momenti di gioco. Tuttavia, esistono delle patologie che possono seriamente compromettere tale agilità, riducendo il suo entusiasmo e, nel caso più grave, limitando la sua mobilità. Tra queste vi è la displasia dell'anca, un disturbo che colpisce spesso il miglior amico dell’uomo.

La displasia dell'anca nel cane è una malattia articolare che si sviluppa durante l'accrescimento del cucciolo. Si tratta di una patologia complessa e potenzialmente invalidante che, se trascurata, può portare a dolore cronico e riduzione della qualità di vita del cane.

La displasia, infatti, è influenzata da fattori ereditari e può colpire anche cani meticci discendenti da razze predisposte. Molteplici sono i fattori che possono peggiorare la situazione, tra questi ci sono l'alimentazione errata, l'obesità e attività fisica eccessiva. Quando l’articolazione dell'anca è coinvolta, si verifica una dislocazione della testa del femore dalla cavità acetabolare, portando a problemi di sfregamento e erosione della cartilagine.

Affrontare la displasia dell'anca nel cane non è impresa semplice, ma esistono delle soluzioni che possono ridurne i sintomi e migliorare la qualità di vita del nostro amico a quattro zampe. Tra queste, l'implementazione di controlli ufficiali, trattamenti specifici, interventi chirurgici e l'uso di supplementi alimentari sono metodi efficaci.

Particolare importanza deve essere attribuita alla gestione dell'osteoartrite, una condizione che molto spesso si presenta in concomitanza con la displasia dell'anca. Un'adeguata alimentazione, supportata da prodotti specifici come Conis Ultra e Conis Start, può aiutare a gestire meglio queste patologie, favorendo un recupero graduale e riducendo i disagi per il nostro amico a quattro zampe.

Per ulteriori informazioni e consigli dedicati alla gestione del cane con displasia o problemi di osteoartrite, è consigliata la consultazione con il veterinario e la visita al sito www.candioli-vet.it.

In conclusione, ricordiamo che prevenire è sempre meglio che curare! Dunque, intraprendere un percorso di prevenzione, partendo da una corretta alimentazione e un'attività fisica misurata sin da cucciolo, può davvero fare la differenza nel benessere e nella salute del vostro cane.

 





 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore