/ Confine

Confine | 26 dicembre 2021, 09:00

Meteo Suisse: in Svizzera un anno caratterizzato da molta pioggia

Interessanti i dati forniti, in alcuni casi molto simili a quelli riscontrabili nel nostro territorio

Meteo Suisse: in Svizzera un anno caratterizzato da molta pioggia

Meteo Suisse ha tracciato il quadro sintetico dell’andamento meteorologico dell’anno 2021 per la Svizzera. Interessanti i dati forniti, in alcuni casi molto simili a quelli riscontrabili nel nostro territorio.

Questi i dati diffusi da Meteo Suisse:

Inverno 2020-2021
La temperatura da dicembre 2020 a febbraio 2021 è stata più elevata di 0,9°C della media (1981-2010). Localmente si è trattato dell’inverno più mite dall’inizio delle registrazioni nel 1864. Febbraio è stato più caldo di 3,1°C risultando uno dei più caldi in assoluto. In febbraio, per ben due volte, è arrivata la sabbia del Sahara creando una opacità dell’atmosfera.
In compenso è stato l’inverno più piovoso degli ultimi 60 anni.

Primavera
È stata la primavera più fredda degli ultimi trent’anni. Dopo un mese di marzo leggermente meno freddo del solito sono stati registrati due mesi freddi: aprile, il più freddo degli ultimi 20 anni e maggio è rimasto sotto media di 2,3°C. In alcune zone, maggio è stato il mese più piovoso degli ultimi 100 anni.

Estate
Al Nord delle Alpi è stata un’estate fra le più piovose in assoluto. Il mese di giugno è stato il quarto più caldo di sempre, ma caratterizzato da grandinate eccezionali con chicchi di 6-7 cm di diametro. Luglio è stato il più piovoso dal 1864. Le giornate tropicali con temperature superiori ai 30°C sono state meno rispetto alla normalità. L’estate più bollente resta quella del 2003 quando al sud delle Alpi sono state registrate ben 70 giornate (50 in Vallese) con temperature superiori ai 30°C.

Autunno
È stato certamente il meno piovoso dal 1864 e quello con il maggior irraggiamento solare degli ultimi 60 anni. Nelle Alpi Orientali ha fatto registrare copiose nevicate all’inizio di novembre. In Alta Engadina sono caduti 50-60 cm di neve fresca fra il 3 e il 4 novembre, si tratta della seconda maggior quantità di neve fresca caduta in un giorno nel mese di novembre, misura inferiore solo a quella del 1898. Alla metà di dicembre l’innevamento era sostanzialmente nella norma con l’eccezione di qualche settore dove risultava essere superiore.

Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore