/ Scuola

Scuola | 30 aprile 2022, 15:30

'I mestieri del cinema', incontri e approfondimenti per gli studenti del Rosmini International Campus

Attraverso la voce degli addetti ai lavori gli alunni potranno scoprire i segreti e la complessità organizzativa delle produzioni cinematografiche

'I mestieri del cinema', incontri e approfondimenti per gli studenti del Rosmini International Campus

'I mestieri del cinema' è l’iniziativa promossa dal Rosmini International Campus con incontri e testimonianze dirette per permettere ai ragazzi di “toccare” con mano le esperienze sul campo degli addetti ai lavori nel mondo del cinema.

Il Rettore Carlo Teruzzi racconta che il progetto “nasce e da seguito all’interesse dei nostri studenti dimostrato durante la presentazione del lungometraggio 'Il violinista', una produzione Chapeau Films Italy, ambientato interamente nella nostra provincia e che ha coinvolto nelle riprese che si sono svolte nella Piazza Mercato di Domodossola anche alcuni dei nostri ragazzi come comparse. Mirko Zullo, regista del lungometraggio, è anche nostro docente ed è quindi nata spontaneamente l’opportunità di far scoprire e approfondire i mestieri del cinema, appunto, ai nostri studenti. Non da ultimo poi il Liceo Artistico del Rosmini International Campus ha una forte impronta alle professioni digitali, della pubblicità e dello spettacolo, e questa iniziativa rientra pienamente e vuole qualificare ulteriormente la nostra offerta didattica”. 

I ragazzi “divorano” film e serie e sono interessati a vedere come si costruiscono e si realizzano. I set cinematografici sono senza dubbio una delle realtà più curiose e complesse da scoprire. Decine e decine di teste, ciascuna con il proprio compito e i propri carichi di responsabilità, lavorano a stretto contatto per settimane, mesi. E nonostante i ruoli siano i più variegati e, talvolta, distanti l’uno dall’altro, tutti hanno un unico importante obbiettivo comune: fare il film.

Attraverso la voce di chi lavora sui set cinematografici, gli studenti del Rosmini International Campus potranno scoprire le mansioni e le complessità che compongono ogni singolo strato di questa affascinante macchina che è il cinema. Si parte da una delle figure fondamentali sui set: il regista. Cosa fa? Come lavora sui set? Cosa ha studiato? Dove e come ha fatto esperienza?

Il 3 maggio gli studenti incontreranno così Emanuele Caruso, regista (e non solo, Caruso è anche sceneggiatore, montatore). Tra i suoi film ricordiamo 'La terra buona' (2018) e 'A riveder le stelle' (2020).

Il 10 maggio, invece, un secondo incontro dedicato ai Mestieri del Cinema che porterà a scoprire un’altra figura importantissima, quella del location manager, ovvero colui che si occupa di “scoprire” i luoghi che faranno da sfondo alle scene del film. Si incontrerà quindi Lucrezia Boggero, location manager del lago Maggiore e che ha in curriculum, tra gli altri, film quali 'Hotel Meina' (regia di Carlo Lizzani, 2007) e 'La Corrispondenza' (regia di Giuseppe Tornatore, 2016).

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore