/ Cultura

Cultura | 21 maggio 2022, 16:40

Interlinea e Bruno Gambarotta ricordano Benito Mazzi al Salone del Libro

Domenica presentazione della nuova edizione di 'Nel sole zingaro', capolavoro dello scrittore e giornalista vigezzino scomparso ad aprile

Interlinea e Bruno Gambarotta ricordano Benito Mazzi al Salone del Libro

“È stato il vero cantore della Valle Vigezzo come Dante Graziosi, suo amico ed estimatore, lo è stato della Bassa Novarese e Interlinea è orgogliosa di avere in catalogo le sue opere letterarie maggiori, a cominciare da 'Nel sole zingaro' con cui fummo in finale al premio Strega” è il ricordo di Benito Mazzi da parte di Roberto Cicala, editore di Interlinea, che ha preparato la nuova edizione del capolavoro dell’autore ossolano con la prefazione di Bruno Gambarotta.

E sarà proprio il giornalista torinese a presentarla al Salone del Libro di Torino domenica 22 maggio alle 15.15 allo stand dedicato agli incontri. Gambarotta ha conosciuto personalmente Mazzi in occasione del festival letterario vigezzino “Sentieri&Pensieri”, del quale è direttore artistico.

Il primo titolo pubblicato oltre 25 anni da Banito Mazzi per Interlinea è una storia per ragazzi, 'Il sogno di Gibo', premio “Storia di Natale” 1996, e gli ultimi sono 'La ragazza che aveva paura del temporale', con presentazione di Giuliana Sgrena, e 'Il falsario sognatore'. Con 'Un uomo che conta' Mazzi aveva sfiorato la vittoria al premio Bancarella Sport. Nel 2005 uscì invece 'Gli invincibili della neve. Dalla Formazza all’oro olimpico di Garmisch', con un testo di Mario Rigoni Stern, per indicare quanto le opere presso l’editrice novarese siano state le più autorevoli, prima di una produzione molto più territoriale che lo scrittore ha prodotto con il marchio della sua libreria di Santa Maria Maggiore, Il Rosso e il Blu. Interlinea nei mesi scorsi ha poi pubblicato l’ultimo volume della rivista annuale “Microprovincia” diretta da Franco Esposito dedicato a tre autori ossolani e che contiene alcuni degli interventi più importanti su Mazzi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore