/ Cultura

Cultura | 14 settembre 2022, 09:00

Parte oggi Domodosofia, gli appuntamenti in programma

Per questa edizione ricca di eventi il tema è la “luccicanza”, quella capacità di essere visionari, intuitivi, immaginifici, creativi

Parte oggi Domodosofia, gli appuntamenti in programma

Al via oggi, 14 settembre a Domodossola, la quarta edizione di Domosofia, il festival della conoscenza, organizzato dal Comune, con la direzione artistica di Maria Fiorenza Coppari. 

Per questa edizione ricca di eventi il tema è la “luccicanza”, quella capacità di essere visionari, intuitivi, immaginifici, creativi. 57 ospiti tra umanisti, scienziati, giornalisti, scrittori, artisti e 40 appuntamenti tra incontri, talk show, interviste, letture saranno occasione per indagare le situazioni e le modalità in cui la vita si accende e acquista senso e consapevolezza. 

Si parte alle 10 all'auditorium Floreanini, dove lo scrittore Alessandro Barbaglia incontra le scuole primarie con un incontro dal titolo "Storie vere al 97%. E il resto? Il resto è curiosità e meraviglia".

Alle 16 si parlerà di alta cucina, in vista dell'evento gastronomico di chiusura del festival Domosofia Gourmet. Alla Cappella Mellerio il giornalista Enrico Martinet dialogherà con gli chef Frank Reynaud, Giorgio Bartolucci Marco Sacco.

Alle 17, sempre a Cappella Mellerio la conferenza “Lassù sulle montagne. L’incanto e la sfida” con gli atleti Ettore Champretavy e Marcello Ugazio.

Primo momento musicale del festival in piazza Repubblica dell'Ossola alle 18:30 con il concerto inaugurale del Coro Vocal Excess.

Ricordiamo che in caso di pioggia gli incontri all'aperto avranno luogo presso il palatenda dell’oratorio di Via Montegrappa o in Cappella Mellerio. Tutti gli eventi sono gratuiti a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili ad eccezione dell’evento abbinato alla mostra “Nel segno delle donne”.

Tutti i dettagli del programma su www.domosofia.it 



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore