/ Cultura

Cultura | 22 ottobre 2022, 17:00

LetterAltura lancia la nuova edizione del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa

Si avvicina l'inaugurazione di FestivalPost a Villa Simonetta, dal 23 ottobre al 16 novembre

LetterAltura lancia la nuova edizione del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa

L'Associazione LetterAltura conferma anche quest'anno una nuova edizione, la sesta, del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. La partecipazione è aperta a tutti: entro il 30 novembre 2022 sarà possibile inviare un breve testo corrispondente al tema-titolo del Festival 2022, CORPO CORSA CAMMINO PENSÏERO.
Il testo, con un titolo scelto dall’autore, può essere di qualsiasi genere e forma di scrittura: racconto, poesia, dialogo, riflessione... La lunghezza non deve superare i 2.000 caratteri, spazi inclusi. Ogni autore può partecipare con un solo testo, originale e inedito, da inviare alla Segreteria di LetterAltura (segreteria@associazioneletteraltura.com) entro il 30 novembre 2022. Una giuria valuterà i testi pervenuti, assegnando i premi e decidendo la loro pubblicazione.

Gli autori dei 10 testi giudicati migliori avranno premi in buoni libro presso le Librerie Libraccio e premi offerti da Verbania Musica.
I 5 testi ritenuti migliori in assoluto saranno inoltre pubblicati nell’edizione verbanese de La Stampa.
L’autore del testo giudicato migliore in assoluto riceverà un riconoscimento da parte del Lions Club Verbania.

Il regolamento completo del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è pubblicato sul sito www.associazioneletteraltura.com oltre che diffuso con volantini nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole del territorio.

Per il secondo anno i testi del Piccolo Concorso partecipano al progetto di Editoria Estrema, promosso da LetterAltura e volto alla riscoperta e valorizzazione della scrittura a mano: oltre all’invio del testo scritto al computer, i partecipanti riceveranno un libretto in carta pregiata sul quale trascrivere a mano il loro testo; il libretto dovrà essere fatto pervenire alla Segreteria di LetterAltura entro il 15 gennaio 2023. Oltre ai testi del Concorso, il progetto di Editoria Estrema continua a raccogliere brevi e inediti testi d’autore, scritti anch’essi a mano e arricchiti da copertine artistiche. È un modo per coinvolgere gli autori ospiti del Festival e arrivare alla creazione di opere uniche, che fanno riscoprire sia il fascino del racconto che il gesto e il segno della scrittura. Nell’ambito del FestivalPost, tra ottobre e novembre, ci saranno diversi momenti di presentazione di queste opere.

La quota di partecipazione è pari a € 10.
La valutazione spetterà alla giuria composta da:
Michele Airoldi (presidente), coordinatore culturale dell’Associazione LetterAltura Gabriella Benato, ex docente dell’Istituto Ferrini-Franzosini di Verbania
Marco Canetta, presidente della sezione CAI Verbano Intra
Carla Chiaberta, pittrice, in rappresentanza del Lions Club Verbania
Andrea Dallapina, giornalista e ideatore del progetto Editoria Estrema
Cinzia Mupo, docente dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna
Danila Tassinari, docente del Liceo Spezia di Domodossola

L’elenco dei vincitori sarà pubblicato a fine gennaio 2023 sul sito www.associazioneletteraltura.com e la premiazione avverrà nel mese di febbraio 2023 a Verbania, in un incontro pubblico.
Per ogni informazione o chiarimento ci si può rivolgere alla segreteria dell’Associazione LetterAltura, all’indirizzo di posta elettronica segreteria@associazioneletteraltura.com.

Nel frattempo cresce l'attesa per l'avvio di FestivalPost, seconda edizione dell'appendice autunnale di LetterAltura.
Villa Simonetta ospiterà, dal 23 ottobre al 19 novembre, questo terzo ed ultimo capitolo della lunga stagione organizzata dall'Associazione LetterAltura guidata da Amadio Taddei.

Ramificato e ricco il programma di questa sezione finale, sempre protagonisti gli incontri con prestigiosi autori che presenteranno novità editoriali sui temi che caratterizzano il 2022 di LetterAltura, accompagnati dalla riproposizione dell’interessante mostra fotografica “0° a 5000 mt” di Beba Stoppani, realizzata in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania e visitabile dal 23 ottobre al 19 novembre a Villa Simonetta, negli orari di apertura in occasione degli eventi di FestivalPOST.

Il programma completo degli eventi è online su www.associazioneletteraltura.com.

L'Associazione LetterAltura ha potuto contare quest'anno sul contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO e Ente Giardini Botanici di Villa Taranto e, per FestivalPOST, anche sul supporto di NovaCoop e Parco Nazionale Val Grande.

Per maggiori informazioni: www.associazioneletteraltura.comwww.facebook.com/letteralturawww.instagram.com/letteraltura

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore