/ Attualità

Attualità | 05 dicembre 2022, 18:15

Nel 2022 oltre 2850 interventi per i Vigili del fuoco del Vco

Domenica a Verbania al Comando Provinciale è stata celebrata la patrona Santa Barbara

Nel 2022 oltre 2850 interventi per i Vigili del fuoco del Vco

Domenica 4 dicembre al Comando dei Vigili del Fuoco del VCO si è celebrata la festività di Santa Barbara, santa protettrice dei Vigili del Fuoco. Alla presenza delle autorità civili, militari e delle associazioni territoriali, Don Giovanni Antoniazzi della parrocchia di Madonna di Campagna di Pallanza ha celebrato la cerimonia liturgica, nella quale ha sottolineato il valore quotidiano che i Vigili del Fuoco trasmettono in termini di lavoro e umanità. La Santa Messa è stata seguita da una preghiera a Santa Barbara e dal discorso del Comandante dei Vigili del Fuoco del Verbano Cusio Ossola Roberto Marchioni, che ha voluto portare i messaggi di augurio giunti dal Capo del Corpo Nazionale Guido Parisi, dal Capo del Dipartimento del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Laura Lega e dal Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.

Il Comandante ha poi riconosciuto l’alto livello di professionalità raggiunto e le qualità che donne e uomini del Corpo Nazionale dimostrano negli eventi emergenziali ordinari e straordinari. Ha inoltre comunicato ai presenti il suo prossimo trasferimento al Comando di Novara, con il rammarico di lasciare il Verbano Cusio Ossola, una Provincia con rare peculiarità. Ha infine divulgato i dati statistici relativi agli interventi svolti durante l’anno 2022 dalla sede Centrale e dai distaccamenti periferici distribuiti sulla Provincia. Le celebrazioni sono proseguite davanti al castello di manovra dove i Vigili del Fuoco hanno calato la bandiera tricolore, salutata dai presenti e accompagnata dall’inno di Mameli, simbolo dell’unità nazionale.

L’attività di soccorso nell’anno 2022 conta 2856 interventi, circa 9 al giorno in tutta la Provincia. Gli incendi generici sono stati 288, incendi boschivi 77, fughe di gas 89, incidenti stradali 136, dissesti statici 147, soccorsi a persona 343, aperture porta 249, alberi pericolanti 189, recuperi animali 265, le bonifiche da insetti 682, i danni d’acqua in genere 128 e gli interventi classificati come altre tipologie 262. L’attività di prevenzione incendi conta 934 atti suddivisi in 33 valutazioni progetto, 135 SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), 545 attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio, 178 volture e 43 visite tecniche. Per quanto concerne l’attività di polizia giudiziaria sono stati effettuati 13 sopralluoghi a seguito di esposto, 5 accertamenti di irregolare esercizio dell’attività, 8 trasmissioni di notizie di reato e 19 annotazioni di polizia giudiziaria.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore