/ Provincia

Provincia | 02 maggio 2023, 11:00

Leggere le Montagne, studenti del Vco a Bolzano per scoprire l'attività della Convenzione delle Alpi

I primi classificati del premio e i docenti accompagnatori hanno potuto partecipare al viaggio Educational di due giorni in occasione della Giornata mondiale della Terra

Leggere le Montagne, studenti del Vco a Bolzano per scoprire l'attività della Convenzione delle Alpi

Si è svolto nelle giornate del 21 e 22 aprile l'Educational previsto all'interno del Premio Leggere le Montagne 'La montagna e la fantasia', concorso letterario che ogni anno permette agli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Vco di mettersi in gioco nel campo della cultura alpina.

La quinta edizione ha visto una grande partecipazione da parte degli Istituti scolastici di tutta la provincia e dei ragazzi con 58 racconti ricevuti per la categoria 1 “Una montagna da favola” e 105 post per la categoria 2 “La montagna in un post”.

L'iniziativa -organizzata dall’Associazione ArsUniVco in qualità di Info-point di Domodossola della Convenzione delle Alpi in collaborazione con il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, il Parco della Fantasia Gianni Rodari e il patrocinio di Fondazione Cariplo- ha visto una grande partecipazione da parte degli Istituti scolastici di tutta la provincia e dei ragazzi con 58 racconti ricevuti per la categoria “Una montagna da favola” e 105 post per la categoria “La montagna in un post”.

I primi classificati in entrambe le categorie hanno potuto partecipare al viaggio Educational di due giorni a Bolzano in occasione della Giornata mondiale della Terra per incontrare i referenti del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e scoprire nel dettaglio le attività di tutela dell’ambiente alpino.

Venerdì una comitiva di 30 persone proveniente da tutto il Vco ha visitato Bolzano per poi recarsi all’Eurac Research, dove il gruppo è stato accolto dai referenti del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. A seguire si è svolto un workshop su due argomenti principali: i cambiamenti climatici e la qualità divita nelle città alpine.

L’evento -sottolinea ArsUniVco- ha permesso alle studentesse e agli studenti di partecipare attivamente con idee, osservazioni ed esperienze personali da cui è nato un vero e proprio dibattito. Tra i punti salienti emersi c’è la necessità di una maggiore informazione e sensibilizzazione per i cittadini, una necessaria riconversione del turismo sostenibile a livello comunale e provinciale, un bisogno sempre crescente di infrastrutture che possano agevolare la valorizzazione del territorio e un globale miglioramento dell'attratività al fine di ricercare nuovi capitali di investimento.

È stato un incontro fruttuoso per i ragazzi vincitori del premio Leggere le Montagne, che hanno potuto partecipare all’Educational, ovvero: Gian Carlo Molteni e Pietro Savina accompagnati dalla docente Marcella Ferraro del Liceo Gobetti di Omegna; Anna Barili, Giorgia Prini, Alberto Bassi accompagnati dalla docente Danila Tassinari del Liceo Giorgio Spezia di Domodossola; Elena Bonomini e Giorgia Debernardi accompagnati dal docente Stefano Costa dell’Istituto Agrario Fobelli di Crodo; Luca Abate accompagnato dalla docente Anastasia Cardone dell’istituto Ferrini-Franzosini di Verbania; Iris Dacco', Valentina Mazza, Erica Borone, accompagnati dalla docente Elisabetta Mamusa dell’Istituto Comprensivo Beltrami di Omegna; Anna Corsi, Lucia Pozzi e Luca Monticavalli accompagnati dalla docente Livia Scotti dell’Istituto comprensivo Bagnolini plesso di Vanzone; Serena Pellizetti accompagnata dal docente Nello D'Agosto dell’Istituto comprensivo Innocenzo IX di Baceno; Federico Tallini accompagnato dalla docente  Valentina Zuffi dell’Istituto comprensivo Rina Monti Stella di Verbania; Sara Mazzetti accompagnata dalla docente Daniela La Fata dell’Istituto comprensivo Andrea Testore di Santa Maria Maggiore.

Sabato invece il gruppo si è diretto in mattinata verso il Muse, il museo delle scienze di Trento, dove i ragazzi hanno ascoltato con entusiasmo la guida a loro dedicata ed hanno avuto anche tempo per visitare autonomamente il museo. Nel primo pomeriggio poi visita nella città di Trento, prima di rientrare a casa”.

Il 19 maggio all'ex Cappella Mellerio, alle 17.30 si svolgerà l'evento dal titolo 'La Convenzione delle Alpi e le città alpine' dove sono previsti anche gli interventi dei giovani partecipanti e la presentazione del video realizzato nella due giorni educational.


(Foto ArsUniVco)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore