/ Attualità

Attualità | 26 luglio 2023, 16:34

Carlo Picco eletto presidente di Federsanità Anci Piemonte

Nominati anche i due vice presidenti: Alessandro Stecco (vicario) e Vincenzo Camarda

Carlo Picco eletto presidente di Federsanità Anci Piemonte

Il dott. Carlo Picco è stato eletto all’unanimità Presidente di Federsanità Anci Piemonte. Il Direttore generale dell’Asl Città di Torino e Commissario dell’Azienda Zero è stato eletto dall’assemblea regionale composta dai Direttori generali iscritti alla federazione e dai rappresentanti in quota Anci.  

L’assemblea che si è riunita nella sala riunioni dell’Azienda Zero ha espletato i suoi obblighi statutari nominando anche il comitato direttivo distribuito equamente tra la componente sanitaria e quella degli enti locali. 

Per la Componente sanitaria sono stati eletti:   Calo Picco (Direttore generale Asl Città di Torino); Francesco Arena (direttore generale Asl AT);  Franca Dall’Occo (direttore generale Asl TO3); Giovanni La Valle (direttore generale Aou Città della salute Torino); Livio Tranchida (commissario Ao Santa Croce e Carle Cuneo); Gian Paolo Zanetta  (direttore generale Ospedale Cottolengo); Gianfranco Zulian (direttore generale Aou Maggiore della carità di Novara);

Per la Componente Anci sono stati eletti : Angelo Barbaglia (sindaco Cureggio, Novara e direttore CISS Borgomanero); Vincenzo Camarda (consigliere comunale Città di Torino); Mauro Durbano (vicesindaco Ceresole Reale e vice presidente Ires Piemonte); Pier Giuseppe Genovese (sindaco Città di Susa, Torino) ; Elisabetta Pederigo (assessore comune di Valdilana, Biella);Roberto Pella (sindaco Valdengo, Biella, e vicepresidente vicario Anci Nazionale); Alessandro Stecco (consigliere Città Vercelli)  

Piero Rolando Perino – Sindaco di Pascorsano (TO) è stato invece nominato componente dell’Osservatorio sulle buone pratiche socio-assistenziali che nasce da una collaborazione tra Agenas – Federsanità – Anci e Ifel 

Il neo presidente ha nominato anche i due vice presidenti: Alessandro Stecco (vicario) e Vincenzo Camarda 

Ringraziando tutti i partecipanti per la fiducia accordatagli, il dott. Picco sottolinea l’importanza del lavoro di squadra: “lavorare con l’obiettivo comune dell’integrazione socio sanitaria, con il coinvolgimento delle aziende sanitarie, dei comuni, dei Consorzi socio assistenziali e delle associazioni di volontariato attraverso progettualità di coprogettazione. Confermiamo la collaborazione con la Confederazione nazionale mantenendo salda la nostra impronta regionale attraverso proposte concrete su progetti e formazione negli ambiti di competenza della nostra mission federale”. 

Scopo di Federsanità Anci Piemonte è quello di assicurare un collegamento tra Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e il sistema delle autonomie locali per la più alta integrazione dei servizi sanitari con quelli socio-assistenziali, tutelando globalmente le funzioni e le attività delle Aziende associate e degli Enti Locali nel rispetto delle esigenze di salute delle comunità locali e della normativa regionale in materia. 

La Federazione ha il compito di supportare e coadiuvare il coordinamento delle attività degli enti associati e proporre linee di indirizzo comuni; di promuovere iniziative di studio sui temi della tutela e del governo della salute pubblica; di attivare organismi di assistenza tecnico-giuridica per gli associati. 

La Federazione persegue il coordinamento dei propri associati per affermare il ruolo istituzionale, al servizio della salute dei cittadini, nell’ambito della società piemontese, costituendo per questo i rapporti necessari e permanenti con gli organi istituzionali e di rappresentanza della Regione, delle altre associazioni delle autonomie, oltre ad avere rapporti con organizzazioni sociali, della cooperazione e del volontariato, culturali, sindacali, economiche, professionali, politiche, con il solo intento di concorrere al migliore sviluppo della qualità ed efficacia del sistema socio-sanitario nazionale, regionale e locale.

Federsanità Anci Piemonte partecipa ai processi istituzionali in atto per il rafforzamento unitario del sistema delle autonomie piemontesi.

 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore