/ Turismo

Turismo | 27 luglio 2023, 16:00

Pian Cavallone da Cappella Fina: un'avventura tra panorami straordinari del Lago Maggiore

Un'escursione paesaggistica alla scoperta di viste mozzafiato e tesori naturali del Parco Nazionale Val Grande

Foto Archivio

Foto Archivio

Il 29 Luglio 2023, vi aspetta un'escursione emozionante e mozzafiato tra lago e montagna, alla scoperta del meraviglioso Pian Cavallone da Cappella Fina. Questo percorso si rivela essere uno dei più appaganti e panoramici, regalando un'esperienza unica nel Parco Nazionale Val Grande e offrendo panorami spettacolari sul Lago Maggiore e sulla parte orientale della valle.

Anche se l'escursione non presenta particolari difficoltà, rappresenta un'occasione perfetta per immergersi nella bellezza della natura e ammirare il paesaggio circostante. Adatta a tutti, dai più esperti agli escursionisti senza esperienza, questa avventura è perfetta anche per famiglie desiderose di trascorrere una giornata all'aria aperta in modo rilassante e coinvolgente.

Il programma della giornata prevede un ritrovo alle ore 09.00 presso il parcheggio di Cappella Fina, da cui si inizierà la salita lungo un sentiero diretto all'alpe Cavallotti. Da qui, si guadagnerà la cresta che conduce al Pizzo Pernice, attraversando la suggestiva sella del Pian la Carica e continuando lungo la dorsale fino alla cappella e al rifugio Pian Cavallone.

A metà giornata, alle ore 12.30, sarà possibile pranzare al rifugio o, per chi preferisce, gustare un pranzo al sacco immersi nella natura circostante. Dopo una piacevole pausa, alle ore 14.00, si inizierà il rientro seguendo il sentiero che corre sul versante orientale del Pizzo Pernice, attraversando boschi di abeti rossi e faggi, regalando ulteriori panorami mozzafiato.

L'escursione si concluderà alle ore 16.30, ma per chi desidera prolungare la giornata, ci saranno delle possibilità di visita alla caratteristica "Cà dal Fumm" a Miazzina, o di concedersi un rilassante aperitivo presso "Il Campanile."

Con un percorso di circa 11 km e un dislivello positivo e negativo di 500 metri, il tempo di percorrenza stimato è di 5,5 ore, escludendo le soste. La difficoltà del percorso è considerata media, rendendo l'escursione accessibile a un vasto pubblico di appassionati di trekking e natura.

Durante l'avventura, diversi punti di interesse arricchiranno il percorso, come l'Alpe Cavallotti con la sua ghiacciaia, i suggestivi boschi attraversati, la vista panoramica sulla Val Pogallo e le storie affascinanti dell'albergo e del rifugio del Pian Cavallone. La visita alla caratteristica "Ca dal Fumm" a Miazzina sarà un altro momento speciale della giornata.

Questa escursione, guidata dalle Guide Ufficiali, promette di essere un'esperienza unica, dove ogni partecipante potrà scoprire e apprezzare il fascino e la bellezza del territorio, lasciandosi ispirare dalla maestosità della natura e delle sue meraviglie.

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore