/ Attualità

Attualità | 11 settembre 2023, 16:00

Il Percorso della Speranza, un viaggio tra i luoghi custodi della memoria

Verrà presentato il 17 settenbre e vedrà anche un convegno alla Casa della Resistenza ad ottobre

Il Percorso della Speranza, un viaggio tra i luoghi custodi della memoria

Un viaggio tra i luoghi custori della memoria. Il progetto, curato da Nicoletta Mongini – direttrice cultura della Fondazione Monte Verità – e Raphael Rues – fondatore di Insubrica Historica, verrà presentato il prossimo 17 settembre è stato reso possibile grazie al sostegno dell'Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Vallemaggia, del Borgo di Ascona, del Comune di Brissago, della Città di Cannobio e della Città di Verbania.

Il Percorso della Speranza verrà presentato a Monte Verità domenica 17 settembre con una conferenza in cui verranno ricostruiti gli eventi e le memorie di chi li ha vissuti. Giovedì 21 settembre verrà offerta la proiezione di Arzo 1943 di Ruben Rossello, una produzione di Storie - RSI Radiotelevisione svizzera. Il film ricostruisce Il caso della tredicenne ebrea Liliana Segre, in fuga dalla persecuzione nazista e respinta alla frontiera svizzera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto.

Le attività proseguiranno in ottobre (venerdì 13 e sabato 14) con un convegno internazionale in occasione dell’80° anniversario della strage del Lago Maggiore, organizzato dalla Casa della Resistenza di Fondotoce.

Files:
 Percorso della Speranza - Flyer (1.5 MB)

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore