/ Scuola

Scuola | 26 giugno 2024, 16:30

Papa Francesco membro onorario di Domoschool

Il Santo Padre ha accettato il titolo di membro onorario della Scuola Alpina Internazionale di Matematica e Fisica che si terrà a Domodossola dal 15 al 19 luglio

Papa Francesco membro onorario di Domoschool

A meno di un mese dalla quinta edizione di Domoschool, la Scuola Internazionale Alpina di Matematica e Fisica che ogni anno riunisce a Domodossola relatori di fama internazionale in ambito scientifico e giovani ricercatori da tutto il mondo, è accaduto qualcosa di importante. Alcuni componenti del comitato scientifico e organizzativo di Domoschool, tra cui il responsabile scientifico e coordinatore prof. Sergio Cacciatori, hanno avuto la possibilità di incontrare Papa Francesco e di consegnargli, con l’occasione, il titolo di “membro onorario” di Domoschool accompagnato da una pergamena e da un volume con la storia di Domodossola trasmesso da parte del sindaco della Città, Lucio Pizzi.

L’occasione è stata la partecipazione alla conferenza 2024 Lemaître Conference, dal 16 al 21 giugno 2024 presso la Specola Vaticana, dedicata allo scienziato gesuita Monsignor Georges Lemaître, tra l’altro padre della teoria del Big Bang e primo a scoprire la legge di espansione dell’Universo.

Giovedì 20 giugno tutti i partecipanti hanno ottenuto udienza privata da Sua Santità Papa Francesco e proprio in tale occasione è stato consegnato al Santo Padre da parte del prof. Cacciatori il titolo di “membro onorario” della Domoschool, da lui accettato con simpatia.

La prossima edizione di Domoschool, che si terrà presso il Collegio Rosmini di Domodossola dal 15 al 19 luglio con il titolo “Intersecting Feynman Integrals”, sarà dunque la prima scuola di Fisica Teorica e Matematica a vantare Papa Francesco tra i suoi membri onorari.

Questa edizione coinvolgerà quattro scienziati di fama internazionale, provenienti da Italia, Francia, Canada e Giappone, che verranno ad insegnare le più moderne tecniche di calcolo necessarie a risolvere le equazioni della Fisica per prevedere i possibili fenomeni verificantesi presso gli acceleratori di particelle (quale l’LHC del Cern), la fisica della materia e i fenomeni cosmici (onde gravitazionali, raggi cosmici, buchi neri) con precisione sempre maggiore.

Come di consueto è previsto anche l’incontro con la cittadinanza: giovedì 18 luglio alle ore 21.00 si terrà un seminario a tema Fusione nucleare  con uno dei massimi esperti italiani in materia, ovvero il dott. Marco Valisi del Cnr di Roma.

Domoschoool è una proposta formativa di alto livello che riscuote grande successo e che è ormai riconosciuta nel territorio del Verbano Cusio Ossola e oltre frontiera, proposta dall’Associazione Ars.Uni.VCO Ets con la collaborazione di un ricco partenariato accademico, formativo e associativo. E’ sostenuta da Fondazione Crt, dal Comune di Domodossola, Indam – Gnsaga (Gruppo Nazionale Strutture Algebriche), Imfn (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) e Pedicaoop Società Coop, oltre ad un’ampia rete di soggetti internazionali, nazionali e locali.

 

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore