In occasione della Settimana Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, si sono tenuti diversi eventi tra Villadossola e Crevoladossola. Nel pomeriggio di sabato 15 marzo, il teatro La Fabbrica ha ospitato il convegno “La bulimia e i disturbi alimentari”. Coordinati da Tiziana Lilò, blogger di “Diario di un baby boss”, hanno partecipato diversi esperti del settore: la psicologa Sofia Tagini, la nutrizionista Roberta Mandrini e il fisioterapista Davide Perego. L’iniziativa è stata organizzata dal Kiwanis Club di Domodossola, con il patrocinio dei comuni di Villadossola e Crevoladossola e il sostegno di Vinavil e Cipir.
Sempre nell’ambito della settimana lilla, sono state donate ai due comuni e inaugurate due “panchine lilla”, simbolo di sensibilizzazione verso il disagio giovanile legato ai disturbi alimentari. La prima è stata inaugurata il 14 marzo all’istituto Casetti di Crevoladossola, alla presenza della dirigente scolastica Patrizia Taglianetti, del sindaco Giorgio Ferroni, degli assessori Adriano Rinaldi, Paola Broggio e Mario Allegri e dell’amministratrice delegata del gruppo Tosco Marmi Silvia d’Aloisio, accompagnata dalla manager Ilaria Melaccio. Durante la cerimonia, gli alunni hanno partecipato leggendo pensieri legati al messaggio inciso sulla targa: “Nessuno deve essere lasciato solo! Insieme contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”. Questa panchina, posizionata sotto il defibrillatore di fronte all’ingresso dell’istituto, vuole rappresentare un simbolo quotidiano di supporto contro l’isolamento.
La seconda panchina è stata inaugurata dal sindaco Bruno Toscani il giorno successivo, di fronte al teatro La Fabbrica di Villadossola, in un’area gioco destinata ai bambini. Federico Spinozzi, presidente del Club Kiwanis di Domodossola, ha rimarcato come le piccole attenzioni verso i giovani siano fondamentali e che le panchine lilla possano rappresentare momenti di riflessione e supporto.