Anche quest’anno l’ASL VCO – Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola prende parte alla Make Sense Campaign 2025, la settimana europea dedicata alla sensibilizzazione sui tumori testa-collo. L’iniziativa, promossa dall’AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica, mira a richiamare l’attenzione dei cittadini su sintomi spesso sottovalutati e a favorire l’accesso a controlli mirati e tempestivi.
Con questa adesione, l’ASL VCO conferma la propria volontà di mettere al centro la prevenzione e la diagnosi precoce, offrendo gratuitamente due giornate di visite specialistiche aperte a tutta la popolazione.
Quando e dove fare i controlli
Le occasioni per sottoporsi a un controllo gratuito saranno due. La prima si terrà a Domodossola, presso l’Ospedale San Biagio, nella giornata di giovedì 18 settembre, dalle 9 alle 15. La seconda è prevista a Verbania, all’Ospedale Castelli, venerdì 19 settembre, sempre nella stessa fascia oraria.
Due appuntamenti che rappresentano un’opportunità concreta per chi da tempo avverte un fastidio alla bocca, alla gola, al naso o alle orecchie e desidera un parere medico qualificato senza esitazioni o lunghe attese.
Non ignorare i segnali
Il messaggio lanciato dalla campagna è chiaro: “1 sintomo per 3 settimane”.
Se un disturbo persiste per più di venti giorni, non va considerato banale. Dolore, raucedine, difficoltà a deglutire o fastidi continui devono spingere a un controllo immediato. Muoversi in fretta può davvero salvare la vita, perché i tumori testa-collo, se intercettati in tempo, possono essere curati con trattamenti meno invasivi e con risultati molto più positivi.
Perché la diagnosi precoce è decisiva
Questi tumori sono tra i più diffusi in Europa e in Italia, ma troppo spesso vengono diagnosticati in fase avanzata. La prevenzione e i controlli tempestivi rappresentano la chiave per ridurre il rischio e migliorare le possibilità di guarigione.
Con questa iniziativa, l’ASL VCO ribadisce il proprio ruolo di punto di riferimento per la salute del territorio, offrendo strumenti concreti per proteggere la popolazione e diffondere la cultura della prevenzione.
Come informarsi
Chi desidera approfondire o scoprire altri centri aderenti alla campagna può consultare il sito ufficiale www.aiocc.it