L’architettura tradizionale in pietra è una delle caratteristiche che rende la provincia del Verbano Cusio Ossola tanto attraente agli occhi dei turisti che sempre più spesso dimostrano di preferire i piccoli centri alle metropoli.
Il territorio del Vco è ricco di tesori: Vogogna, premiato tra i Borghi più belli d’Italia, il centro storico di origine medievale di Domodossola, la Valle Vigezzo con le sue dimore affrescate, e poi ancora: le abitazioni dell’ingegnoso popolo Walser, la perla di Carmine Superiore nel Verbano.
Perché il patrimonio dell’architettura tradizionale in pietra non vada perso, Fondazione Canova opera da oltre 20 anni sul territorio con l’ambizioso progetto del “Villaggio laboratorio di Ghesc” a Montecrestese, un luogo di grande bellezza, abbandonato nel corso del tempo, e che sta riprendendo vita ospitando studenti universitari dal mondo, workshop, residenze d’artista, e molto altro. Un territorio che è cerniera con la Svizzera.
Ecco perché Fondazione Canova è entrata nel progetto Interreg con Associazione Musei dell’Ossola, Università del Piemonte orientale e Aree protette del Vco. Tra gli obiettivi di Fondazione Canova, all’interno del progetto Interreg c’è, tra gli altri, quello di coinvolgere le guide naturalistiche con un corso di formazione gratuito che prevede un focus speciale sull’architettura in pietra tradizionale e sul suo valore culturale e ambientale.
Il corso si svolgerà nella primavera 2026 e comprenderà lezioni teoriche e sul campo con visite guidate per permettere di scoprire luoghi dalle caratteristiche particolari e poco conosciute e con-sentire quindi una differenziazione e un arricchimento nel panorama dell’offerta delle guide nel settore dell’architettura vernacolare.
"Vogliamo condividere con le guide naturalistiche strumenti per raccontare non solo la natura, ma anche l’ingegno e la cultura che hanno modellato il nostro paesaggio - spiega Maurizio Cesprini, presidente della Fondazione Canova -. L’architettura tradizionale è parte viva della montagna e può tornare a essere un motore di conoscenza e di sviluppo per le nostre valli".
Fondazione Canova organizza una riunione preliminare che si terrà venerdì 28 novembre alle ore 17.00, presso il Villaggio Laboratorio di Ghesc (Montecrestese). Durante l’incontro verrà presentato il programma del corso e saranno discusse insieme le modalità di attuazione. Per mag-giori informazioni: 3475780966 - info@fondazionecanova.com.














