Questa mattina circa 200 studenti delle classi quarta e quinta dell’IIS Marconi Galletti Einaudi di Domodossola hanno partecipato all’incontro “Sangue invisibile: la violenza che non fa rumore”, un’iniziativa promossa da Avis Provinciale Vco in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verbania, Carabinieri e Polizia di Stato.
L’avvocata Angelica Chiurillo, tra i relatori principali, ha spiegato con parole dirette il senso dell’iniziativa: “Per noi è fondamentale partire dai ragazzi delle scuole. Qui non si tratta solo di parlare di numeri o di leggi, ma di far capire cosa significa davvero la violenza, come si manifesta, e quali strumenti possono essere messi in campo per prevenirla. La prevenzione comincia dai giovani, e se loro comprendono l’importanza di queste tematiche, possiamo costruire una società più consapevole e rispettosa”.
Chiurillo ha ricordato anche il supporto ricevuto dall’Ordine degli Avvocati, dal presidente del Tribunale Dottor Macchioni e dal Procuratore, che hanno fornito dati concreti sul fenomeno sul territorio. “Purtroppo la violenza di genere non risparmia nessuno. I numeri ci aiutano a capire la realtà, ma ciò che vogliamo è che i ragazzi possano riflettere, discutere e confrontarsi, perché solo così si costruisce una vera consapevolezza”, ha aggiunto.
Durante l’incontro, le psicologhe presenti hanno proposto esperienze concrete e attività volte a stimolare la riflessione degli studenti, andando oltre la semplice sensibilizzazione e offrendo strumenti pratici per riconoscere e prevenire situazioni di violenza.

















