/ Antigorio

Antigorio | 26 giugno 2017, 09:00

Latteria Antigoriana di Crodo: latte e formaggi a km 0

Latteria Antigoriana di Crodo: latte e formaggi a km 0

Latteria Antigoriana di Crodo: latte e formaggi a km 0

Il Nostrano di Crodo, il Cistellino, il Bayta, l’Aleccio e il Bettelmatt sono solo alcune delle meraviglie casearie realizzate dalla Latteria Antigoriana DiCrodo, strettamente legate al territorio perché ottenute dal latte prodotto negli allevamenti della Valle Formazza e delle valli circostanti.

 

La Latteria DiCrodo nasce nel 1965 su iniziativa del Cavaliere Silvio Fobelli, allevatore di razza bruna e Sindaco di Crodo, con lo scopo di unire i produttori di latte delle valli ossolane. Oggi i soci della cooperativa sono circa una trentina e producono 250 quintali di latte all’anno, tutto rigorosamente ossolano.

 

Oltre ai formaggi a pasta semi dura o dura, la Latteria produce anche fresche e morbide ricotte, un formaggio erborinato di capra il Verdalpe, poi burro, panna, yogurt nella sua versione “bianca” e alla “frutta” e tutto è creato con la massima cura, nel rispetto del profondo legame con l’ambiente.

Il segreto della produzione è conservato nella materia prima, il latte, ricco di sali minerali e dal gusto inconfondibile ed è anche grazie alla sana e naturale alimentazione degli animali allevati all’aria aperta, dove la natura è quasi incontaminata che l’oro bianco della Latteria ha quella marcia in più, un prodotto unico, venduto e realizzato soltanto dalla Latteria

 

Antigoriana in tutta la provincia.

 

Quello dei formaggi è un patrimonio di grande rilevanza per il territorio ossolano e sarà ancor più importante ora che è stata pubblicata la domanda di registrazione del formaggio DOP «Ossolano» sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Una vera e propria denominazione contraddistinguerà i formaggi prodotti con metodi che rispettino il disciplinare e così verranno valorizzati i prodotti caseari e l’area dell’agro-pastorizia ossolana.

 

Formaggi e latte sono i simboli di questa bella realtà e potrete trovarli negli shop a Crodo, Piedimulera e Druogno. (I.P.)

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore