/ Attualità

Attualità | 23 settembre 2021, 12:00

Sci: Green Pass obbligatorio sopra i 12 anni e funivie all’80%

Siglato ieri dalle associazioni di categoria il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e l'utilizzo degli impianti di risalita

Sci: Green Pass obbligatorio sopra i 12 anni e funivie all’80%

Si prospetta una stagione sciistica con norme e regole anti-covid stringenti. Ieri, nel giorno in cui la Camera inseriva nel Green Pass bis (ora al Senato) l’obbligo del certificato verde anche per l’utilizzo degli impianti di risalita, è arrivato dalle associazioni di categoria l'ok al protocollo per la prossima stagione invernale per far ripartire lo sci e gli impianti in sicurezza e garantire continuità a sciatori e operatori della montagna.

L'accordo firmato a Milano dalla Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi), dall'Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef), da Federfuni, dall'Associazione Maestri di Sci Italiani (Amsi) e dal Collegio nazionale dei maestri (Colnaz) prevede che si potrà andare a sciare solo con il Green pass e la mascherina obbligatoria sugli impianti di risalita, che avranno capienza ridotta all'80% per le funivie. I firmatari hanno definito il 'Protocollo riapertura delle aree sciistiche e per l'utilizzo degli impianti di risalita' (visibile in allegato) “fondamentale per consentire ad un settore strategico come quello della montagna di riprendere l’attività nel pieno rispetto delle regole”.

Accesso agli impianti e accoglienza utenti

Come dicevamo per l’accesso agli impianti sarà necessario, per chi ha più di 12 anni, possedere il Green Pass. Per andare a sciare sussisterà anche l'obbligo di utilizzo della mascherina negli spazi comuni e sugli impianti di risalita. Inoltre per gestire meglio gli ingressi sarà favorita il più possibile la vendita online di biglietti e abbonamenti.

All’interno dell’area sciistica verranno creati dei percorsi, tracciati e segnalati, che garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro. Sarà presente del personale per regolare il flusso e ridurre assembramenti, insieme a segnaletica con le informazioni di percorso e sulle misure di prevenzione da adottare. Negli spazi comuni verrà posizionato del disinfettante per l’igiene delle mani.

Trasporto in quota

Per le seggiovie è prevista una portata massima al 100%, ridotta all’80% se hanno la cupola paravento. Cabinovie e funivie viaggeranno invece all'80%. Sui veicoli è sempre obbligatoria la mascherina. Funivie e cabinovie durante il trasporto dei passeggeri avranno i finestrini aperti. In tutti gli ambienti al chiuso e nella fase di imbarco (anche all’aperto) e durante le fasi di trasporto è vietato consumare alimenti, bevande e fumare. Una volta arrivati alla stazione gli utenti dovranno allontanarsi nel più breve tempo possibile.

Soddisfazione per l'accordo firmato ieri è stata espressa anche dal deputato ossolano del Pd Enrico Borghi che ha definito il protocollo un “passo avanti importante verso il ritorno alla normalità, che conferma l’alto grado di responsabilità degli esercenti. Ora -ha sottolineato- anche governo e parlamento devono migliorare il decreto Green Pass recentemente adottato”.


Files:
 protocollo (281 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore