/ Territorio

Territorio | 17 ottobre 2021, 13:30

Il potere curativo delle Alpi per un turismo sostenibile

Si è svolta in Austria la conferenza di medio termine del progetto HeAlps2 cui hanno partecipato le Aree Protette dell'Ossola, Upontourism e Ars.Uni.Vco

Il potere curativo delle Alpi per un turismo sostenibile

L'8 e 9 ottobre a Bad Hofgastein in Austria Ars.Uni.Vco ha partecipato insieme alle Aree Protette dell'Ossola e a Upontourism alla conferenza di mid-term del progetto HeAlps2 sul potere curativo delle Alpi e il suo potenziale turistico. Un'iniziativa che aveva visto a settembre una sua prima applicazione pratica in alcune attività pilota di “adventure therapy” che si erano svolte nei parchi ossolani di Devero e Veglia. L'appuntamento austriaco è stato un momento di incontro tra i partner internazionali del progetto per approfondire gli aspetti di innovazione e sostenibilità del turismo della salute, guardare oltre la pandemia ed attuare vie di sviluppo per l'area alpina.

L'obiettivo primario del congresso, sulla scia della pandemia, è stato quello di posizionare le Alpi a livello globale come una destinazione leader per il turismo di salute e come una regione con un'economia dinamica. Con i suoi paesaggi di montagna unici, la varietà dei climi, la ricca biodiversità e il patrimonio culturale, l'arco alpino presenta molti vantaggi per una vita sana. In contrasto con la vita frenetica della città, con una costante esposizione alle polveri sottili e al rumore, le attività ricreative in un ambiente naturale sul benessere e la salute umana hanno un impatto positivo sostenuto da numerosi studi. Le risorse naturali delle Alpi - foreste, cascate, piante medicinali, i microbioma delle malghe o le acque termali - portano benefici misurabili per la salute. Queste risorse contribuiscono, tra l'altro, a rafforzare il sistema immunitario, la forma fisica, la capacità respiratoria e la resistenza mentale.

Al congresso erano presenti relatori rinomati
, tra cui Lola Uña Cárdenas del World Travel & Tourism Council (WTTC), Arnulf Hartl dell'Università di Medicina Paracelsus di Salisburgo e Franz Fischler, presidente dell'European Alpbach Forum ed ex commissario europeo per l'agricoltura. La conferenza "Il potere curativo delle Alpi" fa parte di una serie di eventi nel quadro della Convenzione delle Alpi dedicati al turismo sostenibile alpino. Gli altri due eventi si sono concentrati sugli sport all'aperto e sul turismo sostenibile: "Turismo e attività ricreative all'aperto a lungo termine: tra adattamento al cambiamento climatico, necessità di un approccio sostenibile e gestione della crisi" dal 16 al 17 novembre 2020, online. "Il paesaggio alpino incontra la cultura" dal 28 al 30 settembre 2020, online.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore