E’ Lajatico (46216), in provincia di Pisa, il Comune più ricco d’Italia. Il reddito medio è di 46216 euro. Mentre Cavargna (Como) è il più povero (6243 euro). L’analisi della società Intwig è prepandemia: i dati a disposizione sono infatti relativi al 2019.
In Italia il reddito imponibile pro capite (al netto delle eventuali detrazioni) è risultato di 20.079 euro, sostanzialmente stabile rispetto al dato del 2018 (20.049 euro).
Analizzando i dati del Verbano Cusio Ossola vediamo che è Belgirate il comune col più alto reddito: 24176 euro, mentre quello di Valle Cannobina il più povero: 6776 euro.
I tre comuni maggiori vedono Domodossola con un reddito medio di 20352, Omegna 20004 e Verbania 19543. Pochi i comuni il cui reddito è sotto i 10 mila euro. In Ossola solo Re (9808), nessuno nel Cusio e nel Verbano oltre a Valle Cannobina c’è Gurro (6983).
In Ossola i comuni che vantano un reddito oltre i 20 mila euro sono anche Masera (20250), Mergozzo (20268) e Anzola (20944). Nel Verbano, dopo Belgirate è Gignese il comune più ‘ricco’ con 23141, poi Stresa 22480, Arizzano 21762, Vignone, 21390, Baveno 21318. Nel Cusio, detto di Omegna, sopra i 20 mila euro ci sono Nonio (21367) e Casale Corte Cerro 20706. Redditi bassi invece a Massiola (15154) e Arola (15974).