/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2025, 09:09

Soccorso Alpino Ornavasso: un anno di esercitazioni e impegno per la comunità

Oltre agli interventi di emergenza, la stazione partecipa a esercitazioni, eventi locali e iniziative di sicurezza e formazione

La stazione di Ornavasso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), oltre a intervenire in caso di incidenti in montagna, svolge attività sia interne – per l’aggiornamento e la formazione dei volontari – sia al servizio della comunità locale.

Tra le esercitazioni interne, il 2 febbraio 2025 si è tenuta all’Alpe Rossombolmo l’esercitazione invernale, con simulazioni di ricerca travolti in valanga, tecniche di movimentazione in scialpinismo e calata della barella “rolly”. Il 13 maggio è stata svolta l’esercitazione estiva, focalizzata sul recupero della barella portantina in terreno impervio.

Particolarmente significativo è stato il gemellaggio con il Soccorso Alpino di Naters: il 31 maggio le squadre hanno partecipato insieme a esercizi di arrampicata alla falesia della Punta di Migiandone, in occasione della cerimonia ufficiale del 1 giugno.

Al servizio della comunità, la stazione ha contribuito a numerosi eventi. Il 5 gennaio è stata organizzata la tradizionale “Befana in piazza”, con calata in teleferica dalla scuola media, mentre i volontari hanno garantito la sicurezza durante gare podistiche come l’Ossola Trail e l’Inferno Night Trail del CAI di Gravellona Toce. In giugno hanno vigilato sul percorso del Winivoni, la camminata walser sui monti di Ornavasso.

Un momento di vicinanza è avvenuto con il Vespa Club Ornavasso, che ha donato un contributo alla stazione in memoria di Cesare Nichele, loro socio, soccorso dal CNSAS dopo un infarto all’Alpe Cortevecchio. In agosto la squadra ha garantito la sicurezza alla Messa sul Monte della Croce, mentre a settembre, durante le Feste del Boden, è stato montato un muro di arrampicata molto partecipato da grandi e bambini.

In ottobre, un volontario ha collaborato con gli amici dell’Aib alla pulizia delle trincee della Linea Cadorna alla Punta di Migiandone. La stazione ha inoltre garantito la sicurezza alla “Grotta di Babbo Natale”, competenza richiesta per le realtà ipogee come le cave sotterranee.

La stazione di Ornavasso è pienamente inserita nel sistema di protezione civile e nel 2025 ha rafforzato la collaborazione con enti e associazioni locali, tra cui Parrocchia, Comune, AIB, Scuola, Gruppo Walser e Cvso, confermando il suo ruolo fondamentale per la sicurezza e la formazione della comunità.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore