/ Provincia

Provincia | 09 marzo 2022, 18:00

Emergenza profughi ucraini, le istruzioni operative anti Covid

Sono state comunicate oggi dalla prefettura del Verbano Cusio Ossola agli organi di informazione

Emergenza profughi ucraini, le istruzioni operative anti Covid

La prefettura del Vco ha comunicato oggi le istruzioni operative anti Covid nel Vco che interessano i profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. Di seguito il testo inviato agli organi di informazione.

Ai fini della sottoposizione del tampone ed eventuale vaccinazione dei rifugiati ucraini presenti sul territorio provinciale, l’ASL del VCO ha reso noto i nominativi ed i contatti dei soggetti che gestiscono tali procedure.

Dott. Marcello Senestraro - Direttore operativo vaccinazioni anti Covid e tamponi: cell. 335/5957458 e mail: marcello.senestraro@aslvco.it

Sig.ra Angela Di Giuseppe - Coordinatore sedi vaccinali:

tel: 0323/868028 e mail: angela.digiuseppe@aslvco.it

Dott. Paolo Borgotti - Direttore di Distretto:

cell: 320/6130655 e mail: paolo.borgotti@asivco.it

Dott. Giuseppe Scuto - Referente Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) per le vaccinazioni: cell: 342/7676989 e mail: giuseppe.scuto@aslvco.it

I tamponi antigenici possono essere effettuati pressa l’hot spot di Crusinallo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (tranne sabato 12 marzo, giorno in -cui rimarrà chiuso per interventi tecnici sull’impianto elettrico) con accesso diretto, presentando un documento di identità valido e comunicando un recapito telefonico, comune e indirizzo di residenza temporaneo.

Per quanto riguarda l’eventuale vaccinazione, la stessa potrà essere effettuata ai profughi che lo richiedano, presentando, oltre il documento di identità, una tessera sanitaria riportante il codice Straniero Temporaneamente Presente (STP).

Al tal fine, gli uffici distrettuali saranno operativi, da lunedì 7 marzo, al fine di assegnare il suddetto codice STP e comunicare agli hub vaccinali gli elenchi delle persone che intendano sottoporsi a vaccinazione anti Covid.

Per quanto riguarda le modalità di accesso agli hub vaccinali, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno essere sottoposti a vaccinazione, per il momento, presso l’hub vaccinale Teatro Maggiore di Verbania nei giorni 13 e 20 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Tutte le fasce di età possono presentarsi, da subito e fino a domenica 27 marzo, presso i seguenti centri vaccinali:

  1. HUB vaccinale Teatro Maggiore Verbania: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica.

  2. HUB vaccinale Unione della Comunità Montana – Domodossola – dalle 9.00 alle 12.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica;

  3. HUB vaccinale Crusinallo – dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica, tranne sabato 12 marzo (giorno in -cui rimarrà chiuso per interventi tecnici sull’impianto elettrico).

Nel caso tali utenti dovessero essere raggruppati presso un centro di accoglienza, le vaccinazioni potranno essere eseguite presso tale struttura, da comunicare al Direttore Operativo.

Dal 28 marzo tutta l’attività vaccinale anti Covid sarà concentrata presso l’HUB vaccinale di Premosello. Di conseguenza, qualora ce ne fosse la necessità, i soggetti richiedenti dovranno accedere a tale struttura.

L’Asl del VCO comunicherà eventuali ulteriori date per la vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 5 e 11 anni.

I soggetti che abbiano già effettuato una o più dosi di vaccino anti Covid dovranno accedere all’hub vaccinale per completare il ciclo vaccinale, presentando la documentazione vaccinale, se disponibile.

Sono in corso approfondimenti finalizzati a superare gli attuali limiti previsti dalla procedura di registrazione per i soggetti che dichiarino l’esecuzione di una o più dosi di vaccino anti Covid in assenza di documentazione attestante la vaccinazione.

Per quanto riguarda le vaccinazioni di routine, ai sensi della circolare del Ministero della Salute n. 15743 del 3 marzo 2022, è indispensabile avere un elenco con nome e cognome e codice STP delle persone da vaccinare, in modo tale che si possano organizzare delle sedute vaccinali ad hoc presso i distretti sanitari di Verbania, Domodossola, e Crusinallo, così come è già stato eseguito con i migranti provenienti da paesi extra europei.



Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore