La verbanese Mariangela Camocardi, 75 anni, vera e propria star a livello nazionale della narrativa cosiddetta “rosa” (ma non solo) ha ripubblicato di recente due suoi romanzi ormai introvabili sugli scaffali delle librerie, tra cui l’amatissimo 'Chi voglio sei tu'.
Un’operazione editoriale nata da circostanze private, ma realizzata anche grazie al desiderio di rinfrescare il linguaggio e dare vita così a vere e proprie chicche. Per i suoi fans, che sono a migliaia in tutta la Penisola, un regalo graditissimo. I suoi romanzi, per lo più rosa “perché la narrativa non è solo impegno”, li ambienta sul lago Maggiore, che anche nel prossimo non mancherà Camocardi è molto attenta al versante social. Il suo sito mariangelacamocardi.net è molto curato e seguito.
“Non sono un’amante dei numeri, ma credo siamo arrivati intorno ai 30.000 ingressi, il che mi rende fiera di aver ricevuto da voi la meravigliosa attenzione che mi avete voluto riservare”, scrive l’autrice. Nata a Verbania nell’immediato dopoguerra, Camocardi ha sempre vissuto nella sua bella e amata Intra, come si legge nelle note biografiche pubblicate sul suo sito, e decide di cimentarsi nella scrittura, che rappresenta una sua grande passione, quando resta priva di occupazione a causa della grave crisi industriale che colpisce l’alto novarese nel 1983. Il primo romanzo, 'Nina del tricolore', è del 1986.
Da allora un successo dopo l’altro. Ha dato alle stampe circa 50 tra romanzi e racconti, per editori importanti come Mondadori, spaziando dal genere storico all’horror, women’s fiction e steampunk, favole e commedia romantica. Tra i suoi titoli più apprezzati, 'Tempesta d’amore', 'Sogni di vetro', 'Talismano della dea', 'La vita che ho sognato', 'Lo scorpione d’oro', 'Ciribalà', 'Un segreto tra noi'.