Sabato 4 giugno alle ore 17 inaugura, con una presentazione nella sala conferenze dell’Antica Latteria a Mergozzo, la mostra temporanea 'Giovan Battista Tedeschi, scultore'.
L’esposizione, allestita in una sala del Museo Archeologico in via Roma 8, propone fino al 31 ottobre ritratti familiari e piccola plastica di genere, in marmo di Candoglia, terracotta, gesso e bronzo, che raccontano il gusto originale dell’artista originario di Mergozzo (Albo 1883-Pallanza 1944), mentre i pannelli fotografici illustrano le sue grandi sculture per monumenti celebrativi (tra gli altri i monumenti ai Caduti di Mergozzo, Ornavasso, Quarna Sopra, Pella...) e funerari (di cui trenta per il Cimitero Monumentale di Milano e altri in vari cimiteri tra Piemonte e Lombardia). Sua anche una scultura in marmo di Candoglia per il Duomo di Milano. Le opere sono prestate dagli eredi della famiglia Tedeschi e dal Museo del Paesaggio di Verbania.
La mostra è organizzata dal Comune e dal Gruppo Archeologico di Mergozzo con l’Ecomuseo del Granito e la consulenza di Lorenza Giacardi, autrice di uno studio monografico sullo scultore, il sostegno della Fondazione Comunitaria VCO, nell’ambito della rassegna “La pietra racconta 2022” e la collaborazione del Museo del Paesaggio e della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Le opere sono prestate dagli eredi della famiglia Tedeschi e dal Museo del Paesaggio di Verbania.
Programma
Presso Sala Conferenze Antica Latteria
Ore 17.00 Introduzione “G.B. Tedeschi nel suo tempo” a cura di Bruno Rossi, GAM
Ore 17.15 Presentazione “G.B. Tedeschi, un originale artista di transizione” a cura di Lorenza Giacardi
Ore 18.00 Visita inaugurale dell’esposizione presso Mu.Me. Civico Museo Archeologico Mergozzo
La mostra sarà visitabile dal 4 giugno al 31 ottobre.
Giugno: sab-dom 15-18;
Luglio-agosto: mar-dom 15-18;
Settembre-ottobre: sab-dom 15-18