/ Cultura

Cultura | 21 luglio 2022, 09:00

Alberto Villa parlerà della missione dell'Apollo 11 in piazza a Druogno

Secondo e ultimo appuntamento per gli incontri dedicati alla conquista della Luna

Ph Nasa

Ph Nasa

Stasera a Druogno, in occasione del cinquantenario dei celebre programma Apollo (1961-1972) che ha portato l'uomo sulla Luna, si svolgerà la seconda conferenza divulgativa per illustrare al pubblico le entusiasmanti tappe della conquista della Luna e il computer che ha reso possibile la straordinaria impresa dell’Apollo 11.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un ciclo di eventi promosso dall'Associazione Provinciale Astrofili Novaresi (APAN) e sono organizzate dalia Sezione "Astronautica' dell’Unione Astrofili Italiani.

Alle ore 21 è in programma la conferenza sulla splendida avventura dei "ragazzi dell'Apollo" a cura di Alberto Villa responsabile della Sezione Astronautica' dell UAI socio di ASIMOF e presidente deli Associazione Astrofili Alta Valdera.

“Con il Progetto Apollo - spiega Alberto Villa - furono infatti gli Stati Uniti i pnmi a portare un equipaggio sul nostro satellite con il Modulo lunare di Apodo 11. Il 20 luglio 1969 alle ore 20:17:40 UTC Circa 6 ore dopo. Neil Armstrong fu il primo uomo a posare il piede sulla Luna (il 21 luglio alle ore 02:56 UTC) e Buzz Aldrin lo segui 19 minuti dopo In considerazione della tecnologia disponibile mezzo secolo fa possiamo senz'altro affermare che il Progetto Apollo è stata la sfida più ardita e coraggiosa che fuomo abbia mai portato a termine, oltretutto con successo”.

Nel corso della conferenza Alberto Villa racconterà al pubblico tutte le avvincenti tappe della conquista delia Luna. "Nella serata -spiegano gli organizzatori- saranno ripercorse le tappe di questa splendida avventura iniziata moltissimo tempo prima con uomini che semplicemente sognavano di conquistare lo Spazio, con motivazioni e retroscena davvero sorprendenti che hanno influenzato la storia negli anni della Guerra fredda con il braccio di ferro tra le due super potenze arrivando a posare il piede sulla Luna nei luglio del 1969 per poi continuare fino ad Apollo 17 (dicembre 1972) con altre missioni che ci hanno sempre tenuto con il fiato sospeso.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore