/ Cultura

Cultura | 06 agosto 2022, 18:30

È nata Lutea, la casa di produzione cinematografica made in Ossola

Il debutto con il corto 'I salti della rana'. Tra i progetti in programma un documentario sul contrabbando e un film tratto da un libro di Benito Mazzi"

È nata Lutea, la casa di produzione cinematografica made in Ossola

È nata Lutea, una casa di produzione e distribuzione cinematografica ossolana, che debutta con il cortometraggio 'I salti della rana' girato nel bed & breakfast Casa Tomà di Masera.

"Insieme ad Alberto Lepri, a Giorgio Minelli, Fabrio Maffezzini e Marco Pirozzini - spiega Marzio Bartolucci , il legale rappresentante della neonata società e regista de 'I salti della rana' - abbiamo costituito la s.r.l. e ci siamo dati l'obiettivo di cominciare a lavorare su tre produzioni, la prima è il cortometraggio, poi un documentario a cui stiamo lavorando, che coinvolge il territorio e riguarderà il tema del contrabbando. Inoltre siamo impegnati nella realizzazione di un lungometraggio, un percorso produttivo un po' più impegnativo, per il quale abbiamo acquisito i diritti d'autore di un libro del compianto Benito Mazzi". A proposito della scelta del nome dice Bartolucci :"Cercavamo un nome che fosse rappresentativo del nostro territorio e Lutea, il fiore della genziana, era perfetto".

Alberto Lepri ha curato la fotografia de 'Il salto della rana'. L'opera tratta di uno spaccato di vita quotidiana di una famiglia che deve convivere con una nonna malata di Alzheimer. Il soggetto è di Giorgio Minelli, il quale ha poi sviluppato la sceneggiatura con Bartolucci e lo stesso Lepri.

Il lavoro vede impegnate tre attrici di Piemonte e Lombardia: Angelica Fietta Lagna di Ivrea interpreterà il ruolo di una giovane studentessa; Iliana Giammusso di Torino vestirà i panni della nonna della studentessa, infine il ruolo dell'infermiera professionale è stato affidato alla cremonese Marinella Pavanello. Il cortometraggio conferma il sodalizio artistico tra Marzio Bartolucci e Alberto Lepri, iniziato l'anno scorso con la realizzazione del cortometraggio Damua, realizzata con l'associazione culturale DomoMetraggi.


Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore