Attenzione ai falsi siti che offrono visure automobilistiche, è l'allerta lanciata in questi giorni dalla Polizia Postale. Il rischio è di fornire i dati della carta di credito ai truffatori, dopo che un presunto compratore si finge interessato ad acquistare l'auto usata di potenziali venditori.
“In seguito alla pubblicazione dell’annuncio di vendita della propria auto -spiega la Polizia-, numerosi utenti sono stati contattati da soggetti, apparentemente interessati al veicolo, che a garanzia della compravendita richiedono al venditore di eseguire la visura PRA. Il presunto acquirente contatta il venditore tramite WhatsApp, mostrandosi particolarmente interessato a una rapida conclusione dell’accordo”.
“Tuttavia prima di procedere all’acquisto -sottolineano le forze dell'ordine- , il truffatore chiede al venditore di effettuare la visura su un sito consigliato dal proprio meccanico di fiducia, inviandone il link. Per ottenere la visura, l’utente dovrà registrarsi al falso sito e pagare una somma di denaro. Questa operazione consente al truffatore di carpire fraudolentemente i dati della carta di credito della vittima”.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni consiglia di utilizzare esclusivamente i servizi ufficiali proposti dall'Automobile Club d'Italia (il costo della visura è di Euro 6,00). Per informazioni è possibile scrivere a www.commissariatodips.it